Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Google, un bot per accedere a JavaScript

Link copiato negli appunti

Stando a una serie di test condotti di recente, il “Googlebot” responsabile dell’indicizzazione dei contenuti disponibili su pagine Web è dotato di capacità molto avanzate – al punto da rendere quasi superflue le raccomandazioni sui testi da pubblicare “in chiaro” per raggiungere un buon piazzamento del ranking dei risultati delle ricerche eseguite dagli utenti.

Le capacità di crawling di Google non si fermano infatti al semplice testo accessibile su documenti in standard HTML, dicono i test, ma vanno molto oltre fino a poter indicizzare correttamente le pagine dinamiche, il codice JavaScript, i metadati e tutto quanto.

Il segreto del successo del Googlebot? La capacità di leggere il Document Object Model (DOM) di ogni singola pagina indicizzata, sostiene chi ha condotto i test, un'

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

che definisce la struttura logica dei documenti in formato HTML e XML e il modo in cui potervi accedere.

Grazie all’accesso diretto al DOM, quindi, gli algoritmi di indicizzazione di Google sarebbero in grado di identificare e scansionare senza problemi i contenuti visualizzati dinamicamente (come ad esempio nel caso dei siti basati su pila LAMP, WordPress e simili), rispettando tutti i segnali tradizionalmente utilizzati in ambito SEO (metadati, titolo della pagina e tag).

Via |

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche