Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Gnu/Linux o FreeBSD?

Link copiato negli appunti

Nella tumultuosa e variegata storia dei sistemi Unix, i più insigni rappresentanti dei kernel liberi Unix-derivati dei nostri giorni sono certamente

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, il primo derivato direttamente dal codice del ramo BSD (Berkeley Software Distribution), il secondo scritto da zero.

Certamente esiste una letteratura ben più corposa riguardante Linux, che gode anche di un maggior seguito e di maggiori favori in ambito desktop, dove risulta lo Unix-derivato libero più utilizzato, sebbene in quote globalmente marginali. E non a caso, essendo la compatibilità con l´hardware esistente di gran lunga superiore a quella del suo stimato antagonista (seppur non sempre brillante, come purtroppo sappiamo).

Lasciando da parte il mobile (che obbedisce a leggi sue), il terreno di battaglia adeguato per lo scontro è quindi l´ambito server (proprio quello in cui Linux riesce meglio, assieme all´universo super-computer).

E qui FreeBSD risulta assai apprezzato: ma quali sono le differenze? Perché si potrebbe scegliere FreeBSD in luogo di Linux?

Premettendo subito che, dai benchmark effettuati dal celebre Phoronix, Linux

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

sempre vincente (

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

vale per Debian GNU/kFreeBSD, che usa il kernel FreeBSD su suo userland), elencherò qui di seguito

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

ragioni degli estimatori di FreeBSD, non necessariamente nell´ordine di importanza.

  • FreeBSD ha una licenza "più libera" che quella di Linux e permette agli sviluppatori di includere codice con licenza BSD senza vincoli;
  • FreeBSD utilizza l´avanzatissimo filesystem ZFS e possiede Dtrace, mentre Linux possiede "solamente" EXT e Btrfs;
  • FreeBSD è coerente e non frammentato come Linux: il team di FreeBSD infatti costruisce tutto il sistema operativo e non fornisce solamente il kernel ("vestito" poi dalle varie distribuzioni).

Ma arriviamo ora al piatto forte:

  • FreeBSD è più sicuro "out-of-the-box" che (le distribuzioni) Linux: SSH è inibito di default dall´effettuare login come root e solo alcuni utenti possono eseguire un su root;
  • FreeBSD è più stabile. Vedere come esempi:
    • [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

      ;

    • [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

      ;

    • [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

      ;

    • [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

      .

    .

E voi, da che parte state?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche