Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Rilasciato Fedora 34: ecco tutte le novità

L'ultima versione di Fedora, una delle distribuzioni Linux più diffuse e apprezzate, è appena stata rilasciata: scopriamone le novità.
Rilasciato Fedora 34: ecco tutte le novità
L'ultima versione di Fedora, una delle distribuzioni Linux più diffuse e apprezzate, è appena stata rilasciata: scopriamone le novità.
Link copiato negli appunti

Fedora 34, ultima versione di una delle distribuzioni Linux più diffuse e apprezzate, è stato rilasciato proprio oggi. Come spesso accade in queste occasioni, le novità introdotte non sono poche, e riguardano vari aspetti del sistema. Nel seguito di questo articolo cercheremo di riassumere le principali novità introdotte.

Una versione per ogni uso

La prima novità introdotta con Fedora, e che ha poco a che fare con le funzionalità del sistema operativo, è il nuovo logo, sviluppato dal Fedora Design Team, che risolve molti problemi tecnici grazie al design più minimale e stilizzato.

Il nuovo logo di Fedora (click per ingrandire) Il nuovo logo di Fedora

Spostandoci ora all'interno del sistema operativo vero e proprio, è bene ricordare che le varie edizioni di Fedora 34 sono destinate ognuna a casi d'uso specifici, quali gli ambienti desktop, quelli server, il cloud e le applicazioni di Internet of Things.

Fedora Workstation GNOME 40 navigazione interazione più intuitiva

Fedora CoreOS containerizzati pagina di download

Fedora IoT IoT edge computing dispositivi ARM SoC

A quelle fin qui menzionate, si aggiungono poi le Fedora Spins Fedora Labs

Miglioramenti generali

Il nucleo di Fedora include alcune novità che coprono sostanzialmente tutte le distribuzioni fin qui menzionate. Sono stati aggiornati interpreti e compilatori per la maggior parte dei linguaggi di programmazione più diffusi (tra questi menzioniamo Ruby 3.0 e Golang 1.16), oltre a una serie di aggiornamenti relativi a molti dei pacchetti chiave che stanno alla base del sistema operativo.

Su Fedora KDE Plasma, il nuovo server grafico di default è inoltre passato da X11 a Wayland.

Dopo l'introduzione di BTRFS come filesystem predefinito sulle varianti desktop in Fedora 33, è stata introdotta la funzionalità di transparent compression, che permette di ridurre lo spazio di archiviazione effettivamente richiesto dai file.

Chiunque volesse provare quest'ultima versione, può scaricarla tramite la pagina di download ufficiale. Per ulteriori informazioni sulle novità introdotte, è possibile fare riferimento alle note di rilascio.

Ti consigliamo anche