Un altro punto importante che è bene conoscere su Linux, e merita un piccolo approfondimento, è la gestione dei processi. Può capitare infatti di dover ottimizzare il proprio sistema limitando il numero di processi (o di "
") realmente indispensabili, oppure che un´applicazione richieda più risorse - in termini di uso del disco fisso - di quanto abitualmente necessarie.
In quest´ultimo caso andremo a intervenire con iotop, un´applicazione simile a top ma che consente di visualizzare i processi che causano un traffico in I/O più alto.
Se non è presente sul nostro sistema, procediamo con l´installazione. Come sempre, su
e derivate:
sudo apt-get install iotop
e sempre da riga di comando, digitiamo sudo iotop
. L´output generato mostra diversi campi: lettura e scrittura su disco, e la percentuale di uso della
e dell´I/O generata in relazione a tutte le applicazioni/demoni in esecuzione sul sistema.
Dato che la lista potrebbe risultare un po´ troppo lunga, possiamo visualizzare i soli processi attivi passando il parametro --only
, oppure premendo il tasto o
all´interno del programma stesso. Iotop è un´applicazione di monitoraggio: ciò vuol dire che, oltre alla possibilità di ordinare i processi in base al PID ad esempio, non sarà possibile intervenire direttamente in caso si voglia terminare un´applicazione un po´ troppo "zelante".
In questi casi dobbiamo ricorrere a top oppure ad
, visualizzatore interattivo di processi configurabile, oppure mediante il comando
una volta ottenuto il PID (ovvero il numero identificativo del processo) da iotop, visualizzato nella prima colonna.