Alla
(GSOC2008) sono state ammessi a partecipare molti grossi progetti open source ma anche di nicchia. Tra questi ultimi anche
ha ricevuto
che iniziano a concretizzarsi.
Per chi non conoscesse questo sistema operativo basta dire che appartiene alla grande famiglia dei BSD e in particolare è nato come fork di
4.8 nel Giugno 2003. Da allora ha fatto molta strada grazie alle qualità del suo creatore Matthew Dillon e a una comunità di sviluppatori ristretta ma molto preparata.
Ma tornando alla GSOC2008, va detto come sia a buon punto lo sviluppo di uno dei progetti più interessanti per aiutare la diffusione di DragonFly BSD: la creazione di una versione LiveDVD. Louisa Luciani, che sta lavorando al progetto, ha da poco rilasciato una prima versione della versione Live in grado di avviare un sistema grafico completo con cui poter prendere dimestichezza con DragonFly.
DragonFly LiveDVD permette di avere un sistema base con interfaccia grafica basata su Fluxbox e dotato di software essenziali come
, Vim, Pidgin, shell Bash e
.
Inoltre in fase di boot viene data la possibilità di avviare tre tipi di kernel: monoprocessore, multiprocessore e SMP con APIC disabilitato.
Per maggiori informazioni e per scaricare la LiveDVD rimando al
.