è un nome di cui sentiremo parlare sempre più spesso: si tratta infatti di una libreria grafica che, detta con parole estremamente povere, rende più semplice la scrittura di driver video.
Oltre ad essere impiegato dal
, infatti, Gallium3D potrebbe presto guadagnare nuovi utilizzatori grazie all´implementazione del supporto alle API Direct3D 10/11 di Microsoft.
Già, si tratta proprio delle librerie grafiche alla base della gran parte dei videogiochi disponibili su piattaforma Microsoft (da Windows Vista in poi) e proprio l´arrivo del
potrebbe spianare la strada alla loro esecuzione su Linux.
Nonostante l´obiettivo primario dello sviluppatore (italiano tra l´altro) sia quello di mostrare la semplicità con cui è possibile implementare una API grazie a Gallium3D, l´integrazione con Wine rimane comunque il secondo obiettivo che si intende raggiungere.
A differenza di quanto accade ora, Gallium3D permette infatti l´effettiva esecuzione di chiamate Direct3D 10/11 e non la loro "traduzione" in equivalenti istruzioni OpenGL, a tutto vantaggio delle prestazioni.
Come riportato dallo sviluppatore, alcune demo Direct3D 10/11 risultano già eseguibili e altre dovrebbero aggiungersi man mano che il codice verrà sviluppato e rifinito.