Quello del digital marketing è un universo con cui tutti si devono confrontare, dall'azienda interessata a promuovere le proprie attività sui nuovi media fino al destinatario delle campagne, l'utente finale. Eppure, nonostante la sua diffusione, vi sono ancora moltissimi termini che vengono impiegati in modo improprio. Alcuni fanno ormai parte del linguaggio quotidiano, seppur vi siano finiti erroneamente, altri rappresentano invece dei veri e propri "falsi amici" per gli esperti.
Ma quali sono gli intoppi più comuni, quali gli sbagli di termologia più diffusi? Li spiega Lucia Sternativo, Project Manager di Across.
Così come accade per i "falsi amici" quando si apprende una lingua straniera, ovvero parole che presentano un'assonanza con termini italiani ma dal significato diverso, lo stesso accade nell'universo del digital marketing. Basta un po' di attenzione, tuttavia, per non cadere negli errori più comuni.
Ecco quali sono.
Digital Marketing: sette termini da correggere
Così come già accennato, sono diversi i termini che vengono impiegati in modo improprio nel digital marketing, tuttavia sette risultano più frequenti. Secondo Lucia Sternativo, bisognerebbe prestare maggiormente attenzione alla seguente lista:
- DEM Newsletter
- Spam Scam
- SEO SEM
- URL Link
- Lead Generation Lead Nurturing
- Design Responsive Design Adaptive
- Social Media Social Network