Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Debian e Ubuntu: gestire il software da riga di comando

Link copiato negli appunti

Uno dei punti spesso più toccati dai nuovi utenti o dai semplici curiosi che si avvicinano per la prima volta all´universo GNU/Linux è la gestione dei pacchetti. Non è sempre facile trovare un´alternativa a software proprietari che soddisfi le proprie esigenze, ma le distribuzioni offrono da diverso tempo applicativi validi per quasi tutti gli scopi, realizzati da una sempre più vasta comunità.

Ogni distro - e le relative derivate - hanno un proprio sistema di installazione e gestione: APT per

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, Yum per

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, Pacman per

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

sono solo alcuni degli esempi, e ognuno di essi può avere pregi o difetti. Tuttavia, per l´utente finale, nella stragrande maggioranza dei casi la gestione di pacchetti e relative dipendenze avviene senza grossi problemi.

Quello che andremo a vedere in questa breve guida è 

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

per l´uso su Debian e Ubuntu. APT comprende in realtà più componenti, ognuno dei quali dedicati a un compito specifico, e che andremo a vedere brevemente in seguito.

Ricerca e installazione di un pacchetto

apt-cache search è il comando delegato alla ricerca di pacchetti - cerca sia nel nome che nella descrizione - che poi andremo ad installare con sudo apt-get install <nomepacchetto>. Il comando si occuperà di gestire autonomamente dipendenze ed eventuali conflitti, e diventano ancora più semplici da usare se abbiamo installato bash-completion:

sudo apt-get install bash-completion

Ricerca di un file

Può capitare di dover cercare un applicativo o una libreria specifica contenuta in un pacchetto di cui non si conosce il nome. In questi casi può rivelarsi utile apt-file. Alla prima installazione è necessario aggiornare la cache con:

sudo apt-file update

e in seguito usare il comando, in questo modo:
apt-file search cracklib-check

Rimozione di un pacchetto

apt-get offre due opzioni per la rimozione: remove e purge. La prima consente la sola rimozione dei file installati, mentre la seconda permette di eliminare anche tutti i file di configurazione contenuti in /etc. Ad esempio:

sudo apt-get purge tor

Quando viene rimosso un pacchetto, e le dipendenze installate non sono più necessarie, basterà invece eseguire:
apt-get autoremove

Alternative ad APT

Non mancano certamente dei frontend che permettono un´installazione ancora più semplice. Non possiamo non menzionare

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, frontend scritto in GTK+, ma anche una interessante interfaccia da riga di comando chiamata

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, ed entrambi permettono di sfogliare e gestire il consistente parco software messo a disposizione da Debian e dalle sue derivate in maniera davvero semplice.

I comandi sopra citati non si limitano alla sola installazione/rimozione, ma offrono opzioni avanzate che vi consigliamo di approfondire, come sempre, nelle

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

della propria distribuzione.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche