Lo scorso anno, sul blog del Web Standards Project, era stato aperto un post per raccogliere feedback sui desideri degli sviluppatori rispetto alla specifica CSS3. Il tutto da inviare come base di discussione e di idee al CSS Working Group.
Uno dei membri del gruppo di lavoro, fantasai, ha ordinato e raccolto sul suo sito le proposte più significative. Il documento è ovviamente lungo e denso, ma la lettura è sicuramente interessante. Ecco alcune delle proposte presentate.
Spesso è utile segnalare all'utente che un certo link presente sulla pagina punta al documento (o alla sezione) corrente. I casi più tipici potrebbero essere quelli di menu di navigazione o di sezioni di navigazione a bradcrumb. La soluzione possibile via CSS? Una pseudoclasse :current.
Non sarebbe bello, diciamo, poter selezionare tutti i paragrafi che contengono una certa parola? Si potrebbe fare con un'altra pseudoclasse, :contains.
Oggi, una tipica sezione di CSS dedicata alla formattazione del testo, ha più o meno questa forma:
Si potrebbe immaginare un meccanismo che combini font-family
font-size
line-height
Georgia 14px 1.2em, Times New Roman 16px 1.4em
Dopo l'ampia sezione dedicata ai layout float non rettangolari questa pagina
A livello di effetti grafici, poi, una della richieste maggiori è per i gradienti modificare l'aspetto della scrollbar
Su alcuni dei punti emersi sta proponendo una serie di post layout in generale blocchi di selettori
body.home #content .entry h2, body.home #content .entry h3, body.home #content .entry h4, body.home #content .entry h5, body.home #content .entry h6 {...}
e trasformarli in una forma di questo tipo:
body.home #content .entry { h2, h3, h4, h5, h6 {...} }