Il Webdesign moderno non può più prescindere dalle esigenze degli utenti mobile. Con l'affermazione definitiva di smartphone e tablet quali strumenti d'elezione per la navigazione, non è più possibile rimandare l'ottimizzazione di una pagina per i piccoli schermi, si tratti di una versione apposita di un sito o, più comodamente, dell'implementazione di logiche responsive.
Eppure, nonostante il trend mobile sia attivo da ormai una decina di anni, continuano a persistere delle consuetudini dannose per l'utenza. Dai tempi di caricamento fino a interfacce incomprensibili, infatti, è molto semplice mettere in fuga i navigatori da smartphone, i quali potrebbero quindi approdare sui lidi più congeniali della concorrenza. Quali sono, di conseguenza, gli errori più frequenti da evitare?
Volendo raccogliere alcune delle tendenze che potrebbero far fuggire a gambe levate gli utenti mobile, si potrebbe creare una breve lista riassuntiva:
- Caricamento lento landing page
- Abuso di hamburger user-friendly
- Eccesso di swipe singolo tap
- Target minuscoli
- Responsive, ma non troppo
- Numeri dimenticati
- Social molesti