Mai come nel corso del 2017 i social network si sono rivelati fondamentali per le scelte d'acquisto da parte degli utenti. Si tratti del consiglio di un influencer, oppure di un prodotto divenuto virale grazie a una campagna ben mirata, sembra che le piattaforme sociali siano in grado di catalizzare l'attenzione in modo più rapido rispetto ad altri media, come la classica televisione. È quanto rivela anche uno studio, condotto da OnePoll, pronto a confermare come, se si desidera vendere un prodotto, sia necessario puntare su Facebook, Instagram e analoghi. Come approfittare di questo trend?
I dati sembrano essere promettenti e, oltre al trend positivo rinvenuto durante tutto il corso dell'anno, la conferma definitiva è giunta durante i recenti Black Friday e Cyber Monday, due delle giornate di spesa collettiva su cui i social hanno avuto la maggiore influenza.
Social e acquisti: i dati
I social media influenzano sempre più le decisioni d'acquisto dei consumatori. Secondo la survey condotta da OnePoll, su un campione rappresentativo di 1.000 utenti statunitensi, il 76% degli acquirenti ha comprato prodotti in base alle informazioni raccolte sulle piattaforme social. Fra le tante, è Facebook il servizio più redditizio per chi vuole investire: il 52% dei compratori, infatti, ha notato un prodotto proprio saltellando da una bacheca all'altra del social network di Mark Zuckerberg.
Un fatto giunto forse a sorpresa, poiché è Instagram solitamente la piattaforma che permette di evidenziare al meglio le proprie proposte con immagini e video, ma Facebook rimane l'environment digitale dove i navigatori trascorrono gran parte del proprio tempo.
Nessun stupore, invece, per il target tipico degli acquirenti social: ad acquistare maggiormente su indicazione delle piattaforme, infatti, sono i
. Fra questi, coloro che spendono di più sono i nati fra il 1982 e il 1992, forse anche per una mera questione anagrafica: essendo nella fascia tra i 25 e i 35 anni, infatti, è più probabile possano approfittare di un lavoro stabile e di entrate fisse, rispetto ai più giovani spesso ancora inseriti nell'ambito scolastico o universitario.
Come approfittare del trend?
Come appare evidente dai dati emersi, per qualsiasi azienda è necessario puntare risorse importanti proprio sui
, poiché veicoli incredibili non solo per trasmettere il proprio messaggio pubblicitario, ma anche per convertirlo in un'effettiva vendita.
Apu Gupta, CEO di OnePoll, ha così fornito alcuni utili consigli:
"È necessario far crescere l'audience, progettare contenuti che siano in grado di coinvolgere gli utenti e, per farlo, è anche necessario essere molto attivi e investire un po' di denaro nella promozione. È quindi utile guardare gli influencer e attivare delle partnership con loro. [...] Ci sono molte differenti strategie, ma la più importante di tutte è la pazienza: quando si cerca di far crescere la propria audience online, è come farlo nella vita reale".
Tra i suggerimenti più indicati per approfittare di questa tendenza vi è innanzitutto la capacità di produrre contenuti virali, si tratti di immagini, GIF animate o video. Allo stesso tempo, indispensabile sarà inserirsi nei trend giornalieri e momentanei tipici dei social, cavalcando gli hashtag più popolari, nonché garantire una presenza social attiva nell'arco delle 24 ore, anche la sera o la notte.
Utili anche strumenti quali sondaggi e streaming dal vivo, quindi la stimolazione degli utenti stessi con concorsi o user generated content.
Via