DuckDuckGo, il motore per le ricerche completamente anonime che non traccia il comportamento degli utenti, è salito agli onori della cronaca pochi mesi fa, quando è stato indicato come alternativa valida a Google nelle ore immediatamente successive allo
. Oggi, però, il servizio torna sulla stampa per una funzione non immediatamente connessa alla privacy o alla sicurezza, bensì all'utilità quotidiana: i codici QR. DuckDuckGo, infatti, è ora in grado di generare QR Code - quel riquadro ad aree nere che può essere ripreso da scanner o fotocamere per ottenere un'URL o informazioni aggiuntive - in modo rapidissimo.
Solitamente serve del software idoneo per tradurre del testo in
, anche se la procedura non è mai troppo impegnativa. Con DuckDuckGo, tuttavia, non vi è più bisogno di scaricare applicazioni, bensì basta inserire un indirizzo nella barra di ricerca. Ecco la procedura:
- Collegarsi a
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
con qualsiasi browser oggi in uso;
- Scrivere l'indirizzo, o il testo, che si vuole trasformare in codice anticipandolo dalla sigla "qr";
- Salvare il codice QR generato.
Di seguito un esempio di QR code ottenuto con il motore di ricerca: sottoponendolo a scansione con l'obiettivo fotografico del proprio smartphone e avvalendosi di una delle tante app per leggere i codici in questione, si verrà diretti sull'homepage di
.
Codice QR per HTML.it
Si sottolinea come il codice visuale generato non solo possa essere scaricato per l'uso locale, ma come sia anche facilmente condivisibile con i propri contatti o pubblicato sui siti web di preferenza. Il servizio, infatti, provvede a fornire un comodo link per lo sharing e l'utilizzo anche al di fuori del motore di ricerca stesso.
Fonte: