Anche le principali aziende specializzate in design scendono in campo contro i cambiamenti climatici. In occasione del Climate Strike - lo sciopero mondiale nato dai Fridays For Future di Greta Thunberg, pronto per diversi venerdì a coinvolgere milioni di studenti in tutto il mondo - varie società specializzate in design digitale hanno deciso di fornire il loro contributo.
E così abbondano immagini, video, gif e sticker, donati gratuitamente alla comunità dei giovanissimi, da impiegare sia sui social network che - quando possibile - da stampare ed esporre durante la manifestazione. Tutti peraltro "logo-free", ovvero senza nessun riferimento esplicito ai team che li hanno creati, affinché non si possa sollevare l'accusa di voler approfittare dello sciopero globale per farsi pubblicità. Quali sono i più interessanti?
Create and Strike
Gli scioperi del Global Strike sono già da qualche giorno in corso: in parte dell'Europa e negli Stati Uniti gli studenti sono scesi in strada lo scorso lunedì, mentre per l'Italia l'appuntamento è per il 27 settembre. Per supportare i giovani manifestanti, gli importanti temi di salvaguardia ambientale che verranno sollevati e per ribadire l'importanza dell'evento, diverse società dell'universo del design e dell'advertising hanno unito le forze.
È nato infatti
, un'iniziativa che vede all'incirca 140 sottoscrittori del mondo della pubblicità e della grafica, tra cui figurano i CEO e altri rappresentanti di società come Droga5, Wolff Olins, TBWA, XYZ, The Good Company, Saatchi and Saatchi e molti altri ancora.
L'unione nasce per lo sciopero internazionale del 20 settembre, quello avvenuto pochi giorni fa, ma varrà anche per i successivi: non solo queste aziende invitano i loro dipendenti a partecipare, ma anche a fornire soluzioni creative per sensibilizzare il più possibile sul tema dei cambiamenti climatici.
La risposta
Come prevedibile, la risposta è stata massiccia. Moltissimi designer hanno aderito agli scioperi, in programma fino al 27 settembre, producendo una grande quantità di materiale, poi condivisa sui
. Dall'agenzia creativa The Flash Pack, che ha creato degli sticker per i social network, fino a Digitas UK, con la pubblicazione di alcuni messaggi "Out Of Office" da allegare alle proprie mail.
In linea generale, lo stile di design più gettonato è stato quello del lettering, con giochi di font e testi su sfondo nero o uniforme, così da richiamare anche il sito ufficiale di Create Strike. Non sono mancate però le illustrazioni: in particolare, gli artisti di Paperhand hanno creato manifesti e locandine dal richiamo retrò, quasi tracciando una linea immaginaria d'unione tra i movimenti dei lavoratori del secolo scorso e la grande mobilitazione sul clima odierna.
Coming along to the #climatestrike on Friday? We've got your out-of-office sorted. Working as part of @createandstrike, we’ve created a variety of OOOs for our fellow strikers to use on the day. Head to: https://t.co/fZk1Ri69c7 pic.twitter.com/OXnax8oMoz
— Digitas UK (@Digitas_UK) September 19, 2019
Nel frattempo, Glug ha creato un database online di tutti i manifesti, i flyer e i contenuti digitali creati per la protesta, liberamente consultabili a
.