L´incombente presenza di WebGL e delle trasformazioni 3D definite dalle specifiche CSS 3 hanno convinto gli sviluppatori di Google ad introdurre l´accelerazione tramite GPU all´interno di Chromium.
Il vantaggio principale nell´adottare l´accelerazione hardware è rappresentato dalla possibilità di ridurre drasticamente i tempi di caricamento dei contenuti, soprattutto quando si tratta di video o altri elementi grafici; a differenza dei processori "normali", quelli presenti all´interno delle scheda video sono infatti specializzati nel gestire questo tipo di dati.
Per attivare l´accelerazione hardware è necessario utilizzare l´attuale versione di sviluppo di Chromium e passare tramite riga di comando il parametro
--enable-accelerated-compositing
che, tra le altre cose, delega alla GPU il compito di unire i suoi contenuti a quelli elaborati dalla CPU; si tratta di una scelta quasi obbligata visto che lasciando a quest´ultima la fase di "combinazione" si perde il vantaggio prestazionale guadagnato con l´accelerazione hardware.
Per i più curiosi consigliamo la lettura del documento che illustra l´architettura dell´accelerazione hardware in Chromium; informazioni aggiuntive sono reperibili anche sul sito del progetto ANGLE, utilizzato in Chromium per tradurre le funzionalità OpenGL nelle equivalenti DirectX.
Se vuoi aggiornamenti su Chromium diventa più veloce grazie all´accelerazione hardware inserisci la tua email nel box qui sotto: