L'arrivo di Chrome 94, il cui rilascio è attualmente previsto per il prossimo 21 settembre, porta con sé un discreto numero di novità. Sebbene queste riguardino vari aspetti del browser, per chi si occupa di web design e sviluppo di applicazioni web, è estremamente interessante analizzare le novità introdotte negli strumenti di sviluppo, i cosiddetti DevTools di Chrome.
In questo articolo vedremo una rapida panoramica delle principali novità in arrivo, sulla base di quanto presentato su Chrome Developers.
Supporto multilingua migliorato
Con la nuova versione di Chrome, gli strumenti di sviluppo sono stati aggiornati in modo da supportare più di 80 lingue
Per modificare la lingua, è sufficiente aprire il pannello degli strumenti (Settings Preferenze -%gt; Lingua
Container badge
È stato anche aggiunto un nuovo badge "container" per evidenziare gli elementi per i quali esiste un match con il criterio @container
Supporto a Nest Hub
Tra i dispositivi supportati, è stato ora aggiunto anche il Nest Hub, dispositivo made in Google, per il quale diventa ora più semplice implementare semplici test sull'interfaccia. Per provare questa nuova funzione, è sufficiente aprire la Device Toolbar Nest Hub Nest Hub Max
Altre novità
Vi sono poi molte altre novità introdotte nella nuova versione degli strumenti di sviluppo a corredo di Chrome 94. È stata introdotta la possibilità di verificare gli origin trials degli iframe, grazie ad una nuova funzione inserita nell'Application panel. Un'altra utile funzione consiste nell'aggiunta di una checkbox per invertire i filtri nel pannello Rete (Network), in modo da semplificare l'analisi delle richieste generate dalla pagina.
Chi volesse approfondire ulteriormente, e scoprire tutte le altre migliorie introdotte, può fare riferimento all'apposita pagina su Chrome Developers.