Giungono nuove informazioni su Campus Party, il più grande geek camping del mondo, previsto per il prossimo luglio presso la Fiera di Milano Rho. Una manifestazione di cui HTML.it è media partner, pensata per garantire agli appassionati di tecnologia e informatica quattro giorni di immersione totale nelle loro passioni. L'appuntamento del 2019 è previsto dal 24 al 27 luglio, con incontri ed eventi sparsi su tutto l'arco delle 24 ore, e oggi emergono le prime informazioni sul programma.
Così come già anticipato, la quattro giorni di Campus Party vedrà eventi 24 ore su 24, per più di 450 ore di contenuti, 250 speaker internazionali e 6 palchi. 4.000 le tende a disposizione per i partecipanti, con 20.000 visitatori attesi da tutto il mondo, per uno degli eventi tech più importanti di sempre.
Programma e speaker
Il programma di Campus Party 2019 è ancora in fase di definizione, ma oggi l'organizzazione ha reso disponibili i primi dettagli, diffusi in un modo originale e sicuramente amico dei più giovani appassionati della manifestazione. È infatti stato attivato un chat bot su Messenger, per ottenere con una chat interattiva tutte le informazioni relative all'evento.
Si parte con l'annuncio dei primi dei 250 speaker confermati, per una lineup che già si dimostra di grande interesse:
- Daniele Bigi
- Valeria Cagnina
- Aimee Van Wynsberghe
- Adrian Fartrade
- Mattia Barbarossa
- Patrizia Caraveo
- Gianluigi Ballarani
- Michelangelo Coltelli
- John Broomhall
Oltre agli incontri con gli speaker di fama internazionale, il programma prevede anche numerosi hackathon, la possibilità di sperimentare nuove tecnologie, aree dedicate al gaming, la possibilità di condurre colloqui e fare networking grazie alla presenza di 250 esperti del mondo del lavoro, grandi aziende e istituzioni.
Cosa fare a Campus Party?
L'edizione di Campus Party 2019 si basa su tre parole chiave: scoperte, sfide e connessioni. L'edizione è infatti incentrata sulle grandi scoperte tecnologiche
Così come riferiscono gli organizzatori, nella quattro giorni di Campus Party sarà possibile:
- aggiornare le proprie skill;
- trovare lavoro con la Job Factory
- lanciare una startup;
- trovare un team per realizzare le proprie idee;
- partecipare agli hackathon
- entrare nel mondo dell'innovazione.
Il biglietto ticket
Informazioni
Sito web: italia.campus-party.org |
Facebook @campuspartyitalia | Twitter @campuspartyIT | Instagram @campuspartyit