Riprendo il discorso trattato in uno dei post più commentati del blog, ovvero
, per segnalare
di Roger Johansson. Al di là del discorso se sia lecito e/o gradito, la soluzione proposta è decisamente valida, e come afferma l'autore:
Quando l'unica scelta che ho è aprire un link in una nuova finestra, preferisco usare Javascript non intrusivo piuttosto che l'attributo target.
In merito, segnalo anche il mio articolo
, che tratta diverse soluzioni e alternative al target
.
Concludo con una curiosità : qui sotto lo screenshot del conteggio del popup-blocker della
che ho attualmente installata sulla
:
Tra i due non c'è molta affinità attualmente. Lo dimostra il conteggio dei popup bloccati (ben 1134!) che è cresciuto vertiginosamente proprio da quando ho installato la beta del browser di Redmond: la Google Toolbar blocca infatti tutte le nuove finestre aperte da Javascript (anche quelle intenzionali, ovvero determinate da un click dell'utente) e blocca tutte le finestre aperte dall'utente attraverso menu contestuale di IE per aprire link in nuove finestre o tab.
Direi che è ora di decidere quale disinstallare tra la Google Toolbar e la beta di IE7...