I framework CSS permettono di gestire rapidamente le regole di stile per il proprio sito Internet o per la propria Web application influendo positivamente sui tempi necessari per passare dalla fase di sviluppo a quella di deployment; in questo senso le soluzioni disponibili sono numerose e in buona parte utilizzabili gratuitamente e liberamente, alcune di esse sono però sovradimensionate rispetto all'entità di buona parte dei progetti che si desidera implementare.
Il panorama dei mini-framework CSS è comunque abbastanza ampio, per cui sarà possibile proporre una piccola selezione di librerie pronte all'uso che potranno incrementare la produttività dello sviluppatore senza richiedere troppo spazio su disco, senza influire pesantemente sulle risorse disponibili e senza la necessità di consultare documentazioni monumentali:
- Concrete responsive
- PocketGrid mobile-first
- RocketCSS
- KNACSS OOCSS Object Oriented CSS
- Atatonic size does matter, as does speed
Tutti i framework proposti sono rilasciati sotto licenza Open Source nelle diverse varianti compatibili e sono utilizzabili liberamente; l'elenco presentato potrà essere integrato tramite ulteriori segnalazioni.