Warning: Undefined array key "tbm_guide_level" in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Undefined array key "tbm_guide_level" in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113
Creare una finta identità virtuale | Sicurezza | HTML.it
Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Creare una finta identità virtuale

Per capire quanto sia importante proteggere la propria identità online è necessario comprendere innanzitutto quanto sia facile generare un'identità fittizia attraverso software spesso disponibili gratuitamente e servizi Web based accessibili a chiunque.

In questo breve guida, proposta esclusivamente a scopo didattico, vengono proposti tutti i passaggi necessari per creare un finta identità virtuale, dalla generazione dei dati personali alla creazione di una foto reale o realistica, passando per gli strumenti che consentono di creare una firma e documenti d'identità fasulli.

L'uso improprio delle tecniche, dei software, dei servizi e delle procedure descritte nelle lezioni può costituire reato secondo l'ordinamento vigente con conseguenze potenzialmente anche molto gravi in sede civile e penale. Questa guida non promuove in alcun modo l'utilizzo di identità fittizie online e offline, al contrario vuole evidenziare l'esistenza di un problema di sicurezza oggi sempre più attuale.

Per capire quanto sia importante proteggere la propria identità online è necessario comprendere innanzitutto quanto sia facile generare un'identità fittizia attraverso software spesso disponibili gratuitamente e servizi Web based accessibili a chiunque.

In questo breve guida, proposta esclusivamente a scopo didattico, vengono proposti tutti i passaggi necessari per creare un finta identità virtuale, dalla generazione dei dati personali alla creazione di una foto reale o realistica, passando per gli strumenti che consentono di creare una firma e documenti d'identità fasulli.

L'uso improprio delle tecniche, dei software, dei servizi e delle procedure descritte nelle lezioni può costituire reato secondo l'ordinamento vigente con conseguenze potenzialmente anche molto gravi in sede civile e penale. Questa guida non promuove in alcun modo l'utilizzo di identità fittizie online e offline, al contrario vuole evidenziare l'esistenza di un problema di sicurezza oggi sempre più attuale.

Link copiato negli appunti