Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

xFruits, sfruttare al meglio i feed RSS

Una piattaforma completa per la gestione dei feed Rss: aggregazione, conversione in formato mobile, conversione in Pdf e decine di altre funzionalità
Una piattaforma completa per la gestione dei feed Rss: aggregazione, conversione in formato mobile, conversione in Pdf e decine di altre funzionalità
Link copiato negli appunti

xFruits è una piattaforma online in grado di aggregare e manipolare in diversi formati e in diversi modi i feed RSS. Disponibile in inglese, francese, spagnolo, cinese e giapponese permette di aggregare feed, convertirli in un file xHTML per la pubblicazione sul Web, convertirli in un file OPML per essere importato in un reader come quello di Google.

Figura 1: La homepage di XFruits
(clic per ingrandire)

Figura 1: La homepage di XFruits

Fin qui nulla di speciale, ma in realtà, come vedremo, il servizio è più complesso. Dopo l'iscrizione gratuita obbligatoria

La webapp in questione converte un blog o sito, tramite il suo RSS feed, in una sorta di sito ottimizzato per dispositivi mobili RSS to Mobile OPML to Mobile

Figura 2: La creazione di un sito mobile
Figura 2: La creazione di un sito mobile

Per chi volesse leggere i propri feed su e-book, che supportano il formato PDF - in previsione della mancanza di un accesso a Internet - può generare il PDF dall'RSS, tramite il pulsante RSS to PDF (ovviamente online) e scaricare poi il documento sull'e-book, per leggerlo a tempo debito. Altrettanto comodo è l'invio delle pubblicazioni aggiornate alla propria casella di posta elettronica: i post raggruppati dall'RSS vengono riportati come contenuto dell'e-mail, inclusivi di immagini e link.

Figura 3: Una e-mail inviata da xFruits
(clic per ingrandire)

Figura 3: Una e-mail inviata da xFruits

Questa funzione di conversione è particolarmente utile per ricavare newsletter da distribuire per posta elettronica a svariati destinatari, che possono essere decisi dal pannello di creazione dell'e-mail sul servizio di xFruits.

Gli ultimi tre servizi sembrano maggiormente destinati a un pubblico professionale e uno di questi è a pagamento. Li vedremo nella pagina successiva

A chi gestisce siti tramite CMS è rivolta l'utility di conversione RSS to My Blog apposite API

Figura 4: La pubblicazione di un feed su un blog
Figura 4: La pubblicazione di un feed su un blog

La funzionalità Mail to RSS permette di raggruppate in un feed le e-mail non lette del proprio account. Il servizio può essere configurato come pubblico o privato (quest'ultima impostazione è di default): nel primo caso si sceglie di condividere la propria corrispondenza con altri utenti, un modo singolare per effettuare marketing o social activity. La configurazione del servizio richiede la conoscenza del solo parametro POP e porta di ingresso.

Figura 5: I feed dei messaggi di posta elettronica
Figura 5: I feed dei messaggi di posta elettronica

L'ultimo servizio offerto da questa piattaforma è a pagamento ed è importante leggere attentamente il regolamento: esso consente di ricavare podcast dai propri RSS tramite il supporto dello staff tecnico di xFruits.

Per quanto riguarda la lettura e la gestione dei propri feed, si gesticosno dalla scheda My xFruits: da qui, si possono leggere le pubblicazioni, inviarle per posta elettronica, condividerle sulle maggiori piattaforme di social network attraverso il comodo pulsante Add To; modificarle o cancellarle.

Figura 6: La gestione dei feed Rss
Figura 6: La gestione dei feed Rss

Altri due link portano rispettivamente agli xFruits di altri utenti, che hanno condiviso i propri RSS - fra i quali è possibile effettuare una ricerca per parola chiave o tag - e agli xFruiter, ovvero gli utenti iscritti al servizio.

Ti consigliamo anche