Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Ultrabook Developer & Intel Developer Zone

Cosa significa sviluppare per Ultrabook, l'ecosistema Intel per gli sviluppatori e la Intel Developer Zone
Cosa significa sviluppare per Ultrabook, l'ecosistema Intel per gli sviluppatori e la Intel Developer Zone
Link copiato negli appunti

In questo articolo esamineremo l'ecosistema Intel a supporto della community di sviluppatori, con particolare attenzione al concetto di sviluppatore per Ultrabook e sulle risorse disponibili nella Intel Developer Zone.

L'Ultrabook

Nel corso del 2011 Intel comincia a promuovere una serie di laptop supersottili, prodotti da OEM noti, con il nome di Ultrabook. Con la parola Ultrabook, da quel momento, sarà identificato un particolare tipo di laptop dalle caratteristiche particolarmente "spinte" come:

  • spessore ridotto,
  • processore Intel i5/i7,
  • lunga durata della batteria,
  • disco SSD

e una serie di elementi di design, innovativi ed eleganti.

L'Ultrabook diventa così il diretto concorrente di apparecchiature consumer (prima) ma anche business (poi) di fascia alta, del mondo mobility. A partire dalla seconda generazione di Ultrabook, Intel ha sviluppato una serie di programmi atti ad attirare l'attenzione delle community di sviluppatori, convogliati poi nella recente IDZ (Intel Developer Zone

Così l'Ultrabook di terza generazione (i primi modelli sono stati oggetto di discussione nella conferenza annuale di Intel rivolta agli sviluppatori, la Intel Developer Forum 2012 di San Francisco) è uno strumento che mantiene la caratteristiche sopra con l'aggiunta da una serie di dispositivi integrati, tra cui:

Centrale per i nuovi Ultrabook è la tecnologia Ivy Bridge che, grazie all'architettura di "terza generazione" fornisce al dispositivo alcune caratteristiche proprie del concetto di Ultrabook stesso:

  • Intel Rapid Start Technology
  • Intel Smart Response Technology
  • Intel Smart Connect Technology

In questo contesto è chiaro come sorgano nuovi scenari di sviluppo di applicazioni location-aware (GPS), applicazioni proximity-based (NFC), applicazioni sensors-based e in generale applicazioni che fino all'era pre-Ultrabook sarebbero state esclusivamente appannaggio di un Tablet (ad esempio le applicazioni che sfruttino il connected-stand-by).

L'Ultrabook Developer

Si delinea così la figura dell'Ultrabook Developer, come uno sviluppatore che faccia utilizzo delle funzionalità avanzate degli UB per produrre applicazioni location-aware, che rispondano a gestures o a stimoli ambientali, sfruttando l'API di sviluppo dei linguaggi supportati.

Con l'arrivo di Windows 8, il sistema operativo di Microsoft che gira sia su PC sia su tablet, l'Ultrabook diventa programmabile secondo le stesse logiche aderenti al modello di sviluppo di applicazioni mobile per tablet, con l'aggiunta del supporto a tutto l'ecosistema desktop fino ad oggi in circolazione.

Questo significa che su Ultrabook si possono sviluppare:

  1. applicazioni desktop tradizionali
  2. applicazioni Windows Store

Nel secondo caso è notevole notare che il modello di sviluppo è lo stesso che con i device tablet dotati di WinRT.

Intel Developer Zone

Durante l'IDZ 2012 di San Francisco è stato annunciato il lancio della Intel Developer Zone, il portale dove sono raggruppati tutti i programmi per sviluppatori, le risorse e la documentazione relativa alle piattaforme Ultrabook, Tablet, Business Client e Server.

IDZ sarà quindi il punto di contatto tra gli sviluppatori, le communities e i responsabili dei programmi community di Intel; sarà inoltre utilizzato come canale di comunicazione per Eventi, Challanges e occasioni legate al supporto dello sviluppo di applicazioni.

Ti consigliamo anche