Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Tipografia nel design parallasse: un'introduzione

Primi passi di tipografia e disposizione grafica dei font in un design web parallasse.
Primi passi di tipografia e disposizione grafica dei font in un design web parallasse.
Link copiato negli appunti

Una delle novità più recenti in fatto di strutturazione visiva di un sito web è il parallax scrolling, detto anche design parallasse. Da un paio di anni l'applicazione di questa tecnica ha preso particolarmente piede nell'universo dal web design, tanto da catalizzare l'attenzione di grandi aziende: si pensi al sito di Spotify o alla sezione dedicata al nuovo iPhone 5S del portale Apple.

Di fatto, il parallax scrolling permette ai contenuti di una pagina di spostarsi a velocità differenti, creando così livelli di diversa profondità cognitiva e la possibilità di porre un accento importante a più contenuti su una stessa pagina.
 Di pari passo, diventa chiaro come la scelta del carattere tipografico da abbinare ai contenuti visivi sia molto importante e le risorse a disposizione del designer davvero tante. Per questo motivo, prima di effettuare una scelta, è utile individuare il tipo di messaggio che si vuole comunicare, per poi studiare come comunicarlo.

La caratteristica più evidente della scrittura è che veicola il messaggio direttamente al lettore, che dovrà essere in grado di leggere e comprendere l'informazione in modo veloce e chiaro. La scelta di un carattere tipografico, all'interno di questa comunicazione visiva, dovrebbe essere conforme al tipo di effetto che si vuole stimolare. Scegliere il font "sbagliato", secondo l'obiettivo che ci siamo proposti, potrebbe causare una ricezione errata del messaggio stesso, una lettura faticosa e l'allontanamento dell'utente. Detto questo, negli esempi che seguono sperimenteremo il tipo di effetto che la scelta di un carattere tipografico, piuttosto di un altro, ha sull'insieme di un design e come ottenere una comunicazione visiva omogenea rispetto a ciò che vogliamo comunicare.

Scelta del messaggio


Ai fini del tutorial, ci si pone l'obiettivo di trasportare una comunicazione Twitter all'interno di un design parallasse, per verificare quanto i messaggi social possano essere utili per catalizzare il lettore. Scelto il tipo di messaggio, proveremo ora a distribuirlo graficamente, utilizzando l'iconico uccellino di Twitter unito a un testo che ne sottolinei le caratteristiche. 
Useremo la seguente citazione di Coco Chanel: «In order to be irreplaceable one must always be different» ("per essere insostituibili bisogna essere differenti"). 
Qual è il messaggio? Nel mare di informazioni condivise sui social network, bisogna fare in modo di non lasciar affogare ciò che vogliamo comunicare, per questo motivo essere differenti è un plus non trascurabile. L'originalità diventa quindi il brand del nostro sito parallasse e, con la tipografia, dobbiamo dimostrarlo.


Applicazione del messaggio


Nella Figura 1, la nostra grafica viene affiancata dalla citazione. Certamente fa il suo effetto, ma potrebbe non colpire nel segno: rischia di lasciare indifferente il lettore. 
Il font geometrico potrebbe risultare monotono, come del resto l'utilizzo di un unico colore.

Figura 1. Font geometrico (click per ingrandire)

Font geometrico

Potremmo intervenire sulle parole chiave “irreplaceable” e “different”, in modo da enfatizzare il messaggio. Nella Figura 2 il testo risulta più movimentato, le parole in grassetto guadagnano spazio e prospettiva: essendo più visibili, interrompono la piatta monotonia.



Figura 2. Grassetto (click per ingrandire)

Grassetto

Siamo sulla buona strada perché il nostro messaggio non passi inosservato, ma come intervenire ulteriormente? 
Le possibilità sono molteplici, ma al momento limitiamoci alle due più semplici. 
La prima idea potrebbe essere inserire una difformità con l'utilizzo di un font diverso per le parole chiave, come in Figura 3.



Figura 3. Difformità di testo (click per ingrandire)

Difformità di testo


La seconda opzione si basa sul colore

Figura 4. Colore (click per ingrandire)

Colore

Come detto poc'anzi, le possibilità di sviluppare una comunicazione visiva omogenea e divulgare un messaggio sono infinite.
 Abbiamo visto molto velocemente come un carattere tipografico possa solleticare in modo differente l'attenzione del lettore. Come facile intuire, anche lo sfondo

Figura 5. Sfondo nero (click per ingrandire)

Sfondo nero
Figura 6. Sfondo bianco (click per ingrandire)

Sfondo bianco

Non ci si dimentichi, infine, come la differente velocità degli elementi del parallax design

Fonte:
The Effects of Font Type Choosing On Visual Perception And Visual Communication,
PDF

Ti consigliamo anche