Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113
Scrivere con Linux: tutti i programmi | HTML.it
Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Scrivere con Linux: tutti i programmi

Link copiato negli appunti

In molte case e in molti uffici i PC hanno sostituito ormai le vecchie macchine da scrivere. La comodità di poter modificare i propri documenti, unita ai preziosi strumenti che spesso accompagnano i programmi di videoscrittura, fanno sì che uno degli impieghi più comuni per i PC sia proprio questo. Ovviamente paragonare un computer a una macchina da scrivere è molto riduttivo, ma può sembrare il modo più intuitivo di utilizzare un computer per chi entra per la prima volta in questo mondo.

Windows è pieno di programmi per la videoscrittura (alcuni più famosi e diffusi altri un pò meno). Ma Linux non resta a guardare. Vi abbiamo già parlato delle soluzioni possibili in ambito SOHO (Small Office, Home Office), presentandovi StarOffice/OpenOffice, KOffice e ApplixWare, con tutti i loro programmi (cfr. articolo:Linux per l'ufficio: le suite). Certo programmi come Writer, KWord o Words sono delle ottime scelte, ma non sono le uniche. Inoltre spesso un'intera suite per l'ufficio non è quello che fa al caso nostro: non sempre abbiamo bisogno di tutte le applicazioni presenti in questi pacchetti software e spesso le nostre esigenze non ci richiedono prodotti troppo complicati. In questo articolo analizzeremo quelli che sono i wordprocessor più utilizzati sotto Linux sia per X che per console.

Quando non esisteva KOffice e StarOffice non era "disponibile" in una sua versione libera, AbiWord era la migliore (e forse unica) scelta per un word processor sotto X che somigliasse (anche vagamente) a Word che fosse anche Open Source. E tuttora continua a rimanere una delle scelte più valide release "stabile" 1.0

La sua portabilità (è disponibile anche per Windows, BeOS, QNX e tutti gli altri UNIX che hanno a disposizione le GTK+ sulle quali AbiWord si basa) è un'altro dei punti a suo favore, che gli permette di essere una delle scelte possibili più valide anche sotto Windows. Come già detto AbiWord è un progetto Open Source (lo sono anche tutti gli altri editor di cui parleremo in questo articolo). Originariamente questo progetto era stato avviato da AbiSource, una società che ha deciso di investire in questo mondo, ma ora è un gruppo di volontari che segue il suo sviluppo. Abiword supporta molti dei formati più diffusi. Tra questi: i DOC di Word (solo in apertura), gli RTF, i WPD di WordPerfect, HTML e WML. Di dafault AbiWord usa l'ABW, un formato basato su XML.

Tra le feature più interessanti abbiamo anche il correttore ortografico

GEDIT è il secondo programma scritto in GTK che vi presentiamo oggi (ve ne sarà un terzo, GXEdit). Come AbiWord si tratta di un programma molto leggero e semplice da utilizzare, ma senza la complessità (intesa come numero di feature) di quest'ultimo. Mancano tools

Un altro programma basato su GTK è GXEdit. È un pò più avanzato del precedente e il suo uso è indicato principalmente ai programmatori

Fino ad ora vi abbiamo parlato degli editor per GNOME

Quello che vi presentiamo ora è uno degli editor

Da "vi" sono nate numerose altre varianti

Quando Richard Stallman Ma Emacs non è soltanto questo

Questo programma, sempre per console, vi risulterà certamente più familiare dei due precedenti. Joe (Joès Own Editor) è un comodo editor di file di testo

Per finire, l'ultimo programma che vi presentiamo è PICO

Ti consigliamo anche