Pinterest si colloca a metà strada fra un servizio di social bookmarking, quindi con una componente archivistica, e un servizio di social media, con un flusso di comunicazione dinamico e la possibilità di seguire altri utenti per restare aggiornati. Il sito è nuovo è sta riscuotendo un discreto successo e, sebbene le registrazioni si stiano aprendo progressivamente, al momento il servizio funziona solo su invito.
Pinterest non fa in realtà cose straordinariamente innovative rispetto all’idea di avere un proprio spazio e degli strumenti di condivisione, ma lo fa però con la particolarità di utilizzare le immagini come veicolo principale della comunicazione.
A differenza di un sito di fotografie dunque l’immagine non è il fine, ma il mezzo, rinviando ai siti che la contengono come fosse un link. La struttura è incentrata sui concetti di Boards e Pins. In pratica ogni Board è un contenitore tematico, mentre le Pins sono le singole unità che vanno a comporre la raccolta dei contenuti che si vuole mostrare, o semplicemente catalogare.
Il salvataggio Pin
In quest’ultimo caso si possono salvare i contenuti senza staccarsi da quello che si sta facendo, perché quando si accede a qualsiasi sito basterà a quel punto cliccare sul bottone
Ogni Board categoria 32
I Pinners you follow
Seguire una persona significa di principio seguire tutti i suoi Boards, quindi tutti i contenuti per intero, ma andando sul suo profilo e cliccando di volta in volta su Unfollow
Alternativamente, si può anche cliccare su Everything Popular aggiorna automaticamente
Rispetto a ciascun contenuto, gli strumenti di condivisione consistono nel Repin Like commenti
C’è poi una sezione dedicata ai video
Il sito dispone anche di un’integrazione con Facebook e Twitter Settings
In una sezione a parte si possono anche trovare prodotti in vendita, anche qui segnalati da altri utenti. Si chiamano Gifts