Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Photoshop: applicare stile luminoso ad un oggetto

Come ravvivare un oggetto attraverso effetti luce e fumo
Come ravvivare un oggetto attraverso effetti luce e fumo
Link copiato negli appunti

In questo tutoria mostreremo come applicare filtri di luce ad un oggetto, utilizzando Photoshop CS4.

Scelta un'immagine come soggetto con lo strumento Penna scontorniamo la parte che ci interessa come mostrato nella figura 1, creando un livello tagliato ed eliminando il livello di sfondo.
Adesso creiamo uno sfondo utilizzando il riempimento Sfumatura radiale; quindi:

  • si crea un nuovo livello che posizioneremo sotto il livello contenente la nostra immagine;
  • si imposta il colore di primo piano e di sfondo in basso nella palette degli strumenti (rispettivamente un grigio chiaro ed un grigio più scuro);
  • si usa lo strumento Sfumatura radiale per creare lo sfondo come mostrato nella figura in basso sulla sinistra.
Figura 1. Immagine scontornata di partenza
(clic per ingrandire)


Immagine scontornata di partenza
Figura 2. Immagine scontornata con contrasto
(clic per ingrandire)


Immagine scontornata con contrasto

Per aumentare il contrasto tra immagine e sfondo, selezioniamo il livello con la nostra immagine (in questo caso le gambe) e nella finestra Livelli

Figura 3 Modificare i contrasti dell'immagine
(clic per ingrandire)


Modificare i contrasti dell'immagine

A questo punto, creiamo un nuovo livello, lo coloriamo di bianco e lo inseriamo tra il livello di sfondo e il livello della nostra immagine.

Selezioniamo lo strumento Pennello Illustrator

Figura 4. Effetto schizzo
(clic per ingrandire)


effetto schizzo

Adesso, invertiamo il colore dell'immagine nel livello appena creato: Immagine > Regolazione > Inverti; otteremo il risultato della figura 5.

Figura 5. Effetto schizzo invertito
(clic per ingrandire)


effetto schizzo invertito

Ripetiamo l'operazione creando altri livelli con l'immagine dello schizzo (se ne possono fare quanti ne vogliamo!). Ad ognuno di questi livelli applichiamo un metodo di Trasforma Opacità

Infine, a questi livelli diamo l'effetto Schiarisci Bacchetta magica

Figura 6. Aggiungi l'effetto Schiarisci ai livelli
(clic per ingrandire)


effetto Schiarisci

Dopodichè, selezionando ogni livello "Schizzo", applichiamo la sfumatura dando un Raggio di 5 pixel (Filtro > Sfocatura > Sfocatura selezione).

Figura 7. Applicazione sfocatura
(clic per ingrandire)


Applicazione sfocatura

In Figura 8 il risultato ottenuto.

Figura 8. Risultato sfocatura
(clic per ingrandire)


Risultato sfocatura

Adesso, importiamo nel nostro file un'altra immagine tipo spatter Intervallo colori

Figura 9. Intervallo colori per colorare il livello
(clic per ingrandire)


Intervallo colori per colorare il livello

Per ottenere un effetto sfumato, selezioniamo l'effetto Bagliore esterno

Figura 10. Applichiamo il bagliore esterno per l'effetto sfumato
(clic per ingrandire)


effetto sfumato con il bagliore esterno

Infine, con lo strumento Gomma

Figura 11. Con lo strumento Gomma cancelliamo il superfluo
(clic per ingrandire)


Con lo strumento Gomma cancelliamo il superfluo

Adesso, aggiungiamo altri effetti di luce.

Selezioniamo lo strumento Pennello Sovrapponi

Figura 12. Effetti di luce aggiuntivi
(clic per ingrandire)


Effetti di luce aggiuntivi
Figura 13. Effetti di luce aggiuntivi
(clic per ingrandire)


Effetti di luce aggiuntivi
Figura 14. Effetti di luce aggiuntivi
(clic per ingrandire)


Effetti di luce aggiuntivi

Adesso importiamo nel nostro file un'immagine con effetto fumo.
La posizioniamo in un punto a nostro piacimento in modo da poter creare un effetto particolare e diamo effetto Scolora

Figura 15. Effetto fumo
(clic per ingrandire)


effetto fumo

Adesso creiamo delle linee che girano intorno alla nostra figura per dare un po' di tridimensionalità alla composizione, utilizzando lo strumento Penna:

  • creiamo un nuovo livello;
  • disegniamo la nostra curva;
  • dalla finestra Tracciati Traccia tracciato
  • salviamo il tracciato
Figura 16. Linee attorno alla figura
(clic per ingrandire)


Linee attorno alla figura
Figura 17. Tracciati attorno alla figura
(clic per ingrandire)


Tracciati attorno alla figura

Ripetiamo il lavoro creando altre curve. Ad alcune ripetiamo l'effetto Bagliore esterno

Salviamo il nostro file e l'immagine è pronta!

Figura 18. Risultato finale
(clic per ingrandire)


Risultato finale

La creazione di questo tipo di file è di medio/facile difficoltà. Nel fare questo lavoro consigliamo di prestare attenzione soprattutto alla scelta delle immagini e alla distribuzione dei vari elementi all'interno delle composizione in modo da creare un'elaborato finale di gradevole visualizzazione.

Ti consigliamo anche