OpenCMS è un Content Management System (CMS) scritto in java. Sviluppato da Alkacon Software, meno popolare rispetto ai più conosciuti Joomla e WordPress, ma altrettanto evoluto e semplice da utilizzare. Il sistema è interamente sviluppato in tecnologia Java e supporta le principali piattaforme J2EE. Il CMS è liberamente scaricabile e personalizzabile, essendo distribuito con licenza LGPL.
Le principali caratteristiche di OpenCMS sono le seguenti:
- Ambiente di lavoro web (workplace
- Gestione Risorse e Asset
- Sistema integrato di gestione utenti e permessi
- Sistema integrato di gestione dei progetti
- Workflow e Task Management
- Editor WYSIWYG multilingue (FCK/CKE editor
- Localizzazione I18n
- Versioning
In questo articolo illustreremo la procedura di installazione e configurazione di OpenCMS, e poi implementeremo un semplicissimo modulo, il classico HelloWorld, che ci permetterà di prendere confidenza con le convenzioni dell'ambiente di lavoro.
L'ultima versione stabile (la 8.0.2) è scaricabile dal sito ufficiale di OpenCMS.
Installazione
OpenCMS è una web application che utilizza un database per archiviare i suoi dati: nel pacchetto scaricato troviamo il file WAR di cui effettuare il deploy all'interno del web server che utilizziamo. (Ad esempio per Apache Tomcat ci basterà copiare il file nella directory webapps
).
E' necessario anche installare un DBMS, ad esempio MySQL o Postgres.
Dopo aver copiato il file war nella directory webapps
, avviamo Tomcat ed apriamo il browser alla pagina
di default Tomcat è in ascolto sulla porta standard 8080
Accedendo a questa pagina, viene avviato il wizard di installazione. Analizziamo i passaggi fondamentali:
STEP 0 - Accettazione della licenza d'uso
Viene proposta la licenza d'uso, nella quale viene messo in evidenza che OpenCMS è un software libero distribuito con licenza LGPL
(clic per ingrandire)

OpenCMS: installazione
Iniziamo la installazione vera e propria...
STEP 1 - Test dell'ambiente.
In questa fase viene verificata la compatibilità dell’ambiente con OpenCMS. In particolare vengono verificati:
- Permessi alle cartelle.
- Versione della JDK.
- Accesso alla cartella temporanea.
- Sistema Operativo.
- Servlet Container.
(clic per ingrandire)

STEP 2 - Configurazione del database.
In questa fase è possibile scegliere il DBMS da utilizzare ed impostare i parametri tipici di accesso: host, porta, nome utente e password. Se non è già esistente, il database può essere creato contestualmente, ed inizializzato con la creazione di tutte le tabelle necessarie: è possibile scegliere tra una lista di DBMS supportati via JDBC, tra i quali MySQL e Postgres.
(clic per ingrandire)

STEP 3 - Moduli da installare.
In questa fase è possibile stabilire quali moduli si desidera installare.
I moduli possono essere selezionati per macrofunzionalità o singolarmente cliccando su “Individual Module Selection”. Sono inclusi anche tutti i contenuti DEMO che, essendo la prima installazione, consiglio di installare.
La lista dei moduli utilizzabili con OpenCMS è molto ampia e sarebbe assai noioso elencarli qui, ma tra di essi è bene ricordare la presenza di moduli per
- tipologie di contenuti "classici" dei CMS: gestione di articoli, eventi, news, gallerie, etc...
- ricerca: ricordiamo che viene utilizzato il ben noto motore di ricerca java full-text lucene
- gestione code e workflow di pubblicazione
- gestione / prototipazione di moduli custom
- gestioen di progetti
- cron-jobs
e naturalmente l'elenco prosegue con funzionalità più specifiche
(clic per ingrandire)

STEP 4 - Impostazione del nome del portale e url di riferimento.
Al termine della procedura di installazione che impiegherà qualche minuto, a seconda dei moduli che abbiamo selezionato, possiamo visualizzare finalmente il nostro portale all'indirizzo
Il pannello di amministrazione, invece, è disponibile all'indirizzo
http://localhost:8580/opencms/opencms/system/login/.
Di default, le credenziali di accesso dell'amministratore sono le seguenti:
- username: Admin
- password: admin
(da notare: la maiuscola per lo username!)
Dopo aver concluso l'installazione, nella prossima parte finalmente familiarizzeremo con le convenzioni dell'ambiente di lavoro di OpenCMS workplace
Il workplace di OpenCMS
Accediamo ora alla console di amministrazione e analizziamo brevemente le funzionalità principali disponibili all'interno dell'ambiente di lavoro di OpenCMS (workplace):
(clic per ingrandire)

Nella toolbar, a partire da destra, troviamo le seguenti voci:
Project
– un menù a tendina, dal quale possiamo selezionare il progetto sul quale desideriamo lavorare. Di default ci sono due possibili valori, "offline" e "online". Di solito è consigliato lavorare sulla versione offline e, dopo aver verificato il corretto funzionamento delle modifiche apportate, pubblicare le modifiche anche sul sito “online”, semplicemente cliccando sul tastino "publish".
Site
Un menù a tendina, dal quale possiamo spostarci tra le directory del CMS, come se fosse il classico Gestione Risorse di Windows.
View
Un menù a tendina, che ci permette di selezionare una delle due viste disponibili, "Explorer" o “Administration”.
Nella vista Explorer troviamo tutte le pagine per la creazione e la navigazione del sito, mentre nella vista "Administration" troviamo tutti gli strumenti che ci permettono di gestire i moduli, il database, le utenze, i processi da schedulare ed altro ancora.
Preferences
Permette di modificare alcune impostazioni generali, come ad esempio la lingua, l’editor di riferimento, le impostazioni di default del pannello di amministrazione, le gallerie di immagini, ed altro ancora.
Generazione di un modulo per OpenCMS
Dopo aver fatto una breve panoramica, creiamo il nostro primo modulo: come da tradizione sarà un "HelloWorld", il cui scopo in questo caso sarà semplicemente quello di aggiungere un menù all'interno dell'ambiente.
Selezioniamo la View Administration
, accediamo alla sezione Module Management
e clicchiamo sulla voce New Module
. Inseriamo le informazioni del nostro modulo:
- Package name:
it.html.opencms
- Module name:
HtmlModule
- Module description:
il nostro primo modulo
- Module version: 1.0
Non dimentichiamo di abilitare il flag su tutte le voci della sezione Module folders
Abbiamo così creato la struttura per il nostro modulo personalizzato che possiamo visualizzare utilizzando la vista Explorer
/system/modules/
Come possiamo notare, il sistema ha creato per noi tutte le sotto-directory nella root del nostro modulo:
/system/modules/it.html.opencms
classes
elements
formatters
resources
schemas
templates
Accediamo alla directory templates
e clicchiamo sul tasto New
per creare la nostra prima pagina.
Selezioniamo JSP
, inseriamo un nome, ad esempio helloWorld.jsp
e salviamo. Per editare la JSP, clicchiamo con il tasto destro sull'icona JSP e selezioniamo Edit sourcecode
.
Inseriamo del codice html e salviamo. Possiamo anche vedere un'anteprima della pagina cliccando sul nome del file con il tasto sinistro:
<h1>Hello World</h1>
<p>Questo è il nostro primo modulo creato con OpenCMS!</p>
Quello che abbiamo creato è un elemento modulare e riutilizzabile
Spostiamoci nella directory
clicchiamo su New
Folder
Oltre al nome (HtmlTutorial
Page with free text
Nella successiva schermata possiamo stabilire se la pagina deve essere associata ad una voce di menù scegliendo la voce Add to navigation
(Possiamo anche definire la posizione della voce di menù rispetto a quelle precedentemente create)
L'ultimo step del wizard ci permette di selezionare il template di riferimento, cioè la nostra helloWorld.jsp
Fatto questo, possiamo visualizzare l’anteprima della pagina appena creata cliccando sul nome della pagina. Se tutto è andato a buon fine, possiamo pubblicare le modifiche cliccando su Publish
Sul nostro portale, adesso, troveremo una nuova voce di menù che visualizzerà la nostra pagina Hello World.
Per coloro che volessero approfondire i concetti fin ora esposti, rimandiamo ai seguenti link di riferimento: