Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Office Web Apps: Office è online

Il servizio gratuito di Microsoft per creare online documenti Word, presentazioni PowerPoint, fogli di calcolo Excel e documenti OneNote. Integrato con Skydrive e con la suite desktop
Il servizio gratuito di Microsoft per creare online documenti Word, presentazioni PowerPoint, fogli di calcolo Excel e documenti OneNote. Integrato con Skydrive e con la suite desktop
Link copiato negli appunti

Office Web Apps è l'applicazione Web di Microsoft per modificare, condividere documenti e per collaborare nella loro creazione. Inclusa nel servizio Skydrive, permette di accedere a quattro diversi applicativi online dallo stesso nome e del tutto simili, anche se dotati di un numero di caratteristiche e funzionalità minori, alle versioni tradizionali di Word, Excel, PowerPoint e OneNote.

Figura 1: Office Web Apps: Word
(clic per ingrandire)

Figura 1: Office Web Apps: Word

Office Web Apps è un perfetto strumento di produttività in stile 2.0, dotato di diverse caratteristiche interessanti. La prima è la totale analogia tra l'interfaccia delle applicazioni online con le rispettive controparti software: utilizzando la versione on-line di Word o Excel potremmo quasi non renderci conto della differenza rispetto l'applicativo software installabile. Il servizio è inoltre integrato con gli applicativi desktop standard: si possono caricare file semplicemente trascinandoli dentro il browser o aprire con un solo clic il documento online nel programma corrispondente della suite Office installato sul computer.

Figura 2: Il pannello di Office Web Apps in Skydrive
(clic per ingrandire)

Figura 2: Il pannello di Office Web Apps in Skydrive

Office Web Apps: Word

Logo WordTra le versione Web dei prodotti Office, Word è probabilmente quella che sarà più utilizzata dal grande pubblico. Fortunatamente la versione online di Word dovrebbe poter soddisfare le esigenze tipiche della maggioranza degli utenti che ne fanno un uso domestico: la correzione ortografica automatica, la formattazione del testo e così via.

Figura 3: Office Web Apps: Word
(clic per ingrandire)

Figura 3: Office Web Apps: Word

Così come per tutti gli altri tre applicativi, tramite la suite on-line di Office è possibile sia creare un nuovo documento, sia caricarne di esistenti e aprirli per modificarli semplicemente scegliendoli all'intero delle cartelle di Skyfire nelle quali sono state memorizzate. Il menu di Word è semplice e intuitivo e prevede un pannello con le funzionalità di formattazione ed editing di base (Home), uno per inserire tabelle o elementi grafici, e uno per la scelta della modalità di visualizzazione.

Oltre a questi tre pannelli, è presente un'etichetta dal nome File legata alle funzionalità di gestione del documento. Da qui possiamo stampare il file elaborato ma anche scaricarlo in locale, definire le opzioni di condivisione, salvare il documento oppure lanciarne l'apertura diretta tramite l'applicazione software locale di Word. L'interfaccia è talmente intuitiva che difficilmente un utente, anche qualora non avesse dimestichezza con i programmi tradizionali di Office nelle versioni 2007 o 2010, riscontrerà problemi nell'utilizzare al meglio delle proprio potenzialità questa applicazione on-line.

Quando il file creato viene visualizzato nell'elenco dei file caricati, sono disponibili ulteriori funzionalità selezionabili nel menu che compare posizionandosi all'interno dell'etichetta Altro. Tra queste funzionalità si contano la possibilità di rinominare il documento e quella di verificare le versioni realizzate nel tempo, eventualmente ripristinandone i contenuti modificati.

Nella prossima pagina, le principali novità e le immagini di Excel online.

Office Web Apps: Excel

Logo ExcelLa versione Web di Excel si dimostra molto semplificata rispetto alla versione software integrale di Office. Nonostante questo, nei due pannelli disponibili (Home e Inserisci) sono raccolte le funzionalità più utilizzate, quelle che consentono di svolgere la gran parte di operazioni di contabilità e calcolo per le quali un foglio elettronico come Excel si rivela indispensabile. Purtroppo allo stato attuale mancano ancora alcune funzionalità utilizzate sistematicamente per la realizzazione di presentazioni di dati, tra queste l'assenza degli strumenti per la realizzazione di grafici si dimostra sicuramente poco competitiva rispetto a Google Documenti e altri servizi on-line.

Figura 4: Office Web Apps: Excel
(clic per ingrandire)


Figura 4: Office Web Apps: Excel

Per quanto riguarda l'immissione di formule nelle celle selezionate

Un'altra importante differenza anche rispetto all'applicazione Web di Word è costituita dal sistema di salvataggio File File

Nella prossima pagina

Office Web Apps: PowerPoint

Logo PowerpointLa Web App di PowerPoint può obiettivamente risultare un ottimo strumento sia per effettuare presentazioni pubbliche (è infatti particolarmente curato il sistema per visualizzare la presentazione disponibile nel menu Visualizzazione) sia per modificare collaborativamente una presentazione esistente. Come per la Web App di Excel, anche in questo caso le funzionalità sono ridotte all'osso, obiettivamente sufficienti per intervenire su una presentazione esistente ma spesso troppo limitanti quando se ne crea una nuova.

Figura 5: Office Web Apps: Powerpoint
(clic per ingrandire)


Figura 5: Office Web Apps: Powerpoint

Il menu Home Inserisci File

Nel caso di modifiche collaborative o di file realizzati in varie sessioni Altro

Nella prossima pagina

Office Web Apps: OneNote

Logo OnenoteOneNote è, tra gli strumenti Web di office, quello probabilmente più sviluppato e che si arricchisce di senso per il fatto stesso di essere online. I menu, rispetto alle altre Web app, sono più ricchi di funzionalità. In particolare due funzionalità presenti nella versione on-line dell'applicazione di Office dedicata al "prendere appunti" trasformano OneNote in un potente strumento per la realizzazione di documenti collettivi.

Figura 6: Office Web Apps: OneNote
(clic per ingrandire)


Figura 6: Office Web Apps: OneNote

Queste due funzionalità sono l'etichetta di attivazione della visualizzazione degli autori dei singoli appunti e la visualizzazione contestuale delle versioni del documento che si sta elaborando. Ipotizzando di aver condiviso un documento di OneNote online con colleghi o amici, questi due strumenti consentono, nella pratica, di sapere chi ha modificato cosa e di attribuire a ogni modifica apportata un autore. In questo modo OneNote si trasforma in una sorta di micro Wiki

Per quanto riguarda le funzionalità disponibili, si va dalla possibilità di formattare i contenuti al controllo ortografico dei testi, dall'inserimento di tag con icone agli spunti digitali alla loro integrazione con fotografie ed elementi grafici. Anche in questo caso, il salvataggio avviene in modo automatico.

Ti consigliamo anche