Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113
Linux Mint 17: le novità in 10 immagini | HTML.it
Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Linux Mint 17: le novità in 10 immagini

Una panoramica di Linux Mint 17 "Qiana": da Cinnamon e MATE, alle nuove applicazioni, un riassunto esaustivo in 10 immagini significative
Una panoramica di Linux Mint 17 "Qiana": da Cinnamon e MATE, alle nuove applicazioni, un riassunto esaustivo in 10 immagini significative
Link copiato negli appunti

Il 31 Maggio scorso è stata rilasciata l’ultima versione di Linux Mint, distribuzione Linux che continua a convincere molti degli utenti desktop di base, e che è giunta alla release numero 17. Derivato, come da tradizione, dall’ultima versione di Ubuntu 14.04, Linux Mint “Qiana” (nome in codice di ques’ultima release) ne eredita molte caratteristiche fondamentali, nonostante i due desktop environment principali, MATE e Cinnamon, che ne modificano radicalmente l’aspetto.

In questo articolo forniremo una panoramica delle principali caratteristiche di Linux Mint, sfruttando alcune immagini significative. Tutti gli utenti che volessero scaricarlo per utilizzarlo come proprio sistema operativo, o anche solo per provarlo, possono fare riferimento alla pagina di download del sito ufficiale.

Desktop

Come accade ormai da diversi anni, l’uscita di Linux Mint 17 si è tradotta nelle due principali nuove versioni di questo sistema operativo, definite sulla base dei due principali desktop environment che adoperano: Cinnamon e MATE.

Cinnamon 2.2

Una delle principali novità di Linux Mint 17 è la nuova versione di Cinnamon, il principale desktop environment che governa questo sistema da diversi anni, e che sta iniziando ad essere proposto anche in molte altre distribuzioni. Con Cinnamon 2.2, infatti, sono state introdotte molte nuove funzionalità proprie di questo desktop environment, alcune delle quali riguardano dettagli relativi alle applicazioni di sistema, mentre altre consentono di sfruttare al meglio le caratteristiche hardware messe a disposizione dal PC in uso.

Figura 1. Il desktop di Cinnamon 2.2 su Linux Mint 17 (fonte: linuxmint.com)
Il desktop di Cinnamon 2.2 su Linux Mint 17

La prima novità riguarda il miglioramento del Cinnamon Control Center risparmio energetico data ed ora

Figura 2. L’aspetto del nuovo Cinnamon Control Center (fonte: linuxmint.com)
L’aspetto del nuovo Cinnamon Control Center

Un altro miglioramento introdotto con Cinnamon 2.2 riguarda il tool per gli hot corner gestore delle finestre opacità Alt + Tab HiDPI Retina bug fixing

Figura 3. L’opacità delle finestre è modificata tramite la rotellina del mouse (fonte: adminreseau.fr)
L’opacità delle finestre è modificata tramite la rotellina del mouse

Per chi volesse conoscere tutte le novità su Cinnamon 2.2, segnaliamo un post di Clement Lefebvre

MATE 1.8

Passato sempre più in secondo piano, in favore proprio di Cinnamon, MATE (oggi alla versione 1.8) è comunque un desktop environment ancora molto utilizzato, e non soltanto dagli utenti di Linux Mint, dal momento che è stato adottato da molte altre distribuzioni Linux (quale principale erede de facto di GNOME 2). Linux Mint “Qiana” è disponibile anche nella versione MATE, che presenta alcune novità rispetto al suo predecessore.

Figura 4. Il desktop di MATE 1.8 su Linux Mint 17 (fonte: linuxmint.com)
Il desktop di MATE 1.8 su Linux Mint 17

Una prima interessante novità è quella relativa al gestore delle finestre Marco side-by-side tiling Linux Mint 16

Sono state riviste anche molte applicazioni correlate con MATE. Per citare qualche esempio, il visualizzatore delle immagini Eye Of Mate lock screen Sticky Note bug fixing

Figura 5. La lock screen di MATE 1.8
La lock screen di MATE 1.8

A tutto ciò va aggiunto che la nuova versione di MATE risulta più leggera documentazione

Per avere ulteriori informazioni sulle novità introdotte con MATE 1.8, rimandiamo ad un post dal blog ufficiale del progetto

Applicazioni in Linux Mint 17

Dal punto di vista delle applicazioni, molta rilevanza ha ricevuto il lavoro di perfezionamento dell’Update Manager (il gestore degli aggiornamenti), che è stato reso più veloce, efficiente e “comprensibile”, dal momento che mostra molte più informazioni utili relative ai pacchetti da installare. Ad esempio, è possibile identificare la tipologia dell’aggiornamento (ad esempio, tradizionale o di sicurezza), lo storico degli aggiornamenti e la lista dei kernel disponibili. Inoltre, è stata migliorata l’intera interfaccia, anche tramite la modifica di parte delle icone utilizzate.

Figura 6. La finestra dell’Update Manager su Linux Mint 17 (fonte: linuxmint.com)

La finestra dell’Update Manager su Linux Mint 17

Anche il Driver Manager senza una connessione ad internet

Figura 7. La finestra del Driver Manager di Linux Mint 17 (fonte: linuxmint.com)
La finestra del Driver Manager di Linux Mint 17

Infine, per tutte le altre applicazioni non ci sono grosse sorprese: anche Qiana è compatibile con i principali software utilizzati su Linux per le necessità più comuni. Da LibreOffice Firefox Skype Steam Google Earth

Figura 8. Alcune applicazioni sul desktop di Linux Mint 17 Cinnamon (fonte: linuxmint.com)
Alcune applicazioni sul desktop di Linux Mint 17 Cinnamon

Sistema ed altre novità

Una novità importante, che riguarda più che altro la filosofia di sviluppo che verrà seguita nei prossimi mesi, è la cosiddetta “LTS Strategy”. Finora, tutte le versioni di Linux Mint sono state basate sull’ultima versione di Ubuntu. Di conseguenza, era possibile che alcune caratteristiche ereditate da Ubuntu fossero “poco stabili” o “troppo sperimentali”, aumentando la probabilità del verificarsi di errori o falle del sistema. Per ridurre il più possibile tale possibilità, il team di sviluppo ha dichiarato che, d’ora in avanti, si baserà unicamente sulle versioni LTS di Ubuntu (come la 14.04), che in quanto tali dovrebbero garantire proprio una maggiore stabilità. Prima di arrivare a Linux Mint 18, quindi, è molto probabile che vedranno la luce le versioni 17.1, 17.2 e così via.

Altre novità degne di nota riguardano il display manager MDM (col quale è stato migliorato il supporto a monitor multipli), l’introduzione di un tool per la gestione delle lingue (accessibile dal control center), e la rivisitazione dell’interfaccia della Welcome Screen e del tool per la configurazione delle sorgenti dei software.

Figura 9. L’interfaccia del nuovo tool per la gestione delle lingue (fonte: linuxmint.com)
L’interfaccia del nuovo tool per la gestione delle lingue

Linux Mint 17, oltre ad ereditare moltissime caratteristiche di Ubuntu 14.04 (sul quale è costruito), è basato sul kernel Linux 3.13 nftables iptables schede video AMD NUMA

Infine, Linux Mint include una serie di interessanti (ma anche molto belli) sfondi fotografici Mint-X

Figura 10. Alcuni degli sfondi inclusi in Linux Mint 17 (fonte: linuxmint.com)
Alcuni degli sfondi inclusi in Linux Mint 17

Conclusioni

In conclusione, Linux Mint 17 è un sistema stabile e funzionale. Stabile perché fondato sulle solidissime basi di Ubuntu 14.04 (che è un rilascio LTS, quindi più che affidabile); funzionale grazie ai miglioramenti costanti che il team di sviluppo apporta a MATE e, soprattutto, a Cinnamon, e che rendono sempre più diffusi questi due desktop environment.

Con Qiana, probabilmente non possiamo dire che ci siano state grandi rivoluzioni (almeno in termini di nuove caratteristiche). Del resto, però, gli utenti desktop di base (che rappresentano la maggior parte degli utilizzatori di Linux Mint) non richiedono grandi innovazioni, ma piuttosto un sistema che tanto user-friendly quanto solido e funzionante.

E questi attributi, Linux Mint 17, li merita in pieno.

Ti consigliamo anche