Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113
Linux Mint 17.2: le novità | Linux | HTML.it
Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Linux Mint 17.2: le novità

Le principali novità di Linux Mint 17.2: dal desktop di MATE e Cinnamon, alle nuove funzionalità, una panoramica per immagini di questa distribuzione.
Le principali novità di Linux Mint 17.2: dal desktop di MATE e Cinnamon, alle nuove funzionalità, una panoramica per immagini di questa distribuzione.
Link copiato negli appunti

Da qualche giorno è disponibile per il download la release candidate di Linux Mint 17.2 (nome in codice: Rafaela), ultima versione di una delle distribuzioni Linux per i sistemi desktop più apprezzate dagli utenti. Questo nuovo rilascio, tra le altre cose, sarà LTS, cioè supportato a lungo termine: saranno infatti disponibili aggiornamenti fino al 2019, rendendo Linux Mint 17.2 un sistema sempre più stabile.

In questo articolo vedremo le principali caratteristiche di questo sistema operativo, analizzando le novità introdotte nelle sue due principali versioni, vale a dire quelle basate su Cinnamon e MATE. Per farlo ci serviremo di alcune immagini significative di entrambi i desktop environment.

Chiunque fosse interessato al download di questa distribuzione può fare riferimento al blog ufficiale di Linux Mint, in particolare ai post relativi alle versioni di MATE e Cinnamon.

MATE

Iniziamo con la prima delle due versioni principali di Linux Mint, vale a dire quella basata su MATE. Con il nuovo rilascio, la versione di questo desktop environment è l'ultima disponibile, cioè la 1.10. Gli aggiornamenti introdotti sono molti, ed oltre a migliorare le performance del sistema, hanno contribuito a perfezionare alcuni dettagli relativi alle funzionalità disponibili su MATE.

Figura 1. Il desktop di MATE su Linux Mint 17.2 (click per ingrandire)

Il desktop di MATE su Linux Mint 17.2

Una delle novità riguarda il file browser Caja libmatemixer Atril ePub

Figura 2. Schermata delle preferenze Audio su Linux Mint 17.2 MATE (click per ingrandire)

Schermata delle preferenze Audio su Linux Mint 17.2 MATE

Nelle note di rilascio apposita pagina di discussione su GitHub

Cinnamon

Sebbene abbiamo iniziato questo articolo con MATE, il desktop environment principale di Linux Mint è, ormai da qualche anno, Cinnamon, giunto alla versione 2.6. Il nuovo rilascio è caratterizzato da una profonda revisione del codice, finalizzata a migliorare i tempi di caricamento e ridurre l'utilizzo della CPU, risultando in un complessivo miglioramento delle prestazioni. A questo si aggiungono poi molti perfezionamenti meno "drastici", ma comunque utili a migliorare la user experience generale.

Figura 3. Il desktop di Cinnamon su Linux Mint 17.2 (click per ingrandire)

Il desktop di Cinnamon su Linux Mint 17.2

Con il nuovo rilascio è stato perfezionato il supporto agli schermi multipli Super + Shif + freccia direzionale pannelli intelli-hide

Sono stati migliorati anche gli screen saver

Figura 4. XScreenSaver e gli screen saver HTML5 sono ora supportati su Linux Mint 17.2 (click per ingrandire)

XScreenSaver e gli screen saver HTML5 sono ora supportati su Linux Mint 17.2

Altre novità di Cinnamon riguardano le applet effetti animati

Figura 5. I nuovi effetti animati per le finestre di Cinnamon (click per ingrandire)

I nuovi effetti animati per le finestre di Cinnamon

Un'altra funzionalità introdotta su Cinnamon riguarda il trasferimento dei file multipli

Figura 6. I trasferimenti di file sono ora sequenziali

I trasferimenti di file sono ora sequenziali

Per maggiori dettagli, è possibile prendere visione delle note di rilascio ufficiali

Altre novità

Alle novità appena descritte se ne aggiungono altre comuni ad entrambi i desktop environment. La prima di esse è relativa all'interfaccia di gestione dei Sorgenti Software, che adesso consente di visualizzare i pacchetti disponibili su diversi archivi PPA. È inoltre possibile gestire pacchetti la cui origine è sconosciuta o diversa da quella presente nei repository.

Anche il Gestore degli Aggiornamenti è stato aggiornato, ed ora utilizza l'intera interfaccia per comunicare la presenza di errori o il completamento dell'installazione degli aggiornamenti. Sono stati introdotti, inoltre, gli alias dei pacchetti, che consentono di visualizzare nomi più "leggibili" (ed anche tradotti automaticamente nella lingua locale) per alcuni pacchetti principali.

Figura 7. La nuova interfaccia del Gestore degli Aggiornamenti (click per ingrandire)

La nuova interfaccia del Gestore degli Aggiornamenti

Altri perfezionamenti sono stati introdotti nella schermata di login MDM preferenze della lingua

Per quanto riguarda il sistema, è stato migliorato l'auto-completamento su Bash apt

apt recommended wine

Conclusioni

Linux Mint è una delle soluzioni Linux più apprezzate per gli ambienti desktop. Nata come fork di Ubuntu, da qualche rilascio a questa parte ha iniziato un percorso di maggiore "indipendenza": mentre fino a qualche tempo fa ogni nuova versione di Mint corrispondeva ad un nuovo rilascio di Ubuntu, adesso solo le versioni LTS del sistema di Canonical vengono utilizzate come riferimento iniziale. Per questo motivo, Linux Mint 17.2 si basa sui pacchetti di Ubuntu 14.04, e non su quelli della versione 15.04. Questo approccio sembra essere il primo passo verso una fase di maturità sempre più evidente, che non a caso ha contribuito a posizionare Linux Mint tra le distribuzioni Linux desktop più utilizzate.

Ti consigliamo anche