Nell'articolo: Epiphany, un nuovo browser per Linux vi abbiamo parlato di Epiphany, un nuovo browser dall'autore di Galeon, basato sempre su Gecko, il motore di rendering di Mozilla. Oggi continueremo a parlarvi di web browser, introducendovi una delle nuove feature che entreranno a far parte prossimamente di Links, il browser testuale (alcuni screenshot li trovate sul sito ufficiale).
Come molti di voi sapranno links è un browser studiato per poter esser usato ovunque e in particolar modo da chi ritiene superfluo perdere tanta banda per visualizzare le immagini presenti nelle pagine web. Nato come idea da lynx, un browser testuale estremamente leggero, non in grado però di supportare tabelle e frames, rendendo di fatto il suo utilizzo particolarmente scomodo.
Nonostante questo l'idea di poter utilizzare un browser completamente da console senza doversi appoggiare necessariamente a un server X è stata ritenuta così interessante che si è pensato di sopperire alle mancanze di lynx con links. Inoltre grazie a lynx si è resa possibile la creazione di dispositivi braille che consentono la lettura delle pagine web anche ai non vedenti.
Links e Lynx si sono guadagnati fin da subito l'ammirazione di chi guarda le pagine web su vecchi PC oppure collegato tramite terminali a un server remoto sul quale sono presenti questi due programmi. L'unica limitazione seria di links (che supporta anche javascript) sembra essere quella di non permettere la visualizzazione delle immagini (cosa che conferisce d'altro canto una maggiore velocità di download delle pagine).
Finalmente dopo qualche anno di sviluppo è stata prevista la possibilità di visualizzare le immagini presenti in una pagina web utilizzando anche per links una modalità grafica. Ennesimo browser per X direte voi? Niente affatto. Per links è previsto anche il supporto su "framebuffer", la console grafica di Linux. In questo modo links può essere eseguito su un qualunque computer, anche se non dotato di server X e supportare la visualizzazione delle immagini senza per questo essere più pesante o lento.
Resterà comunque possibile utilizzarlo nella maniera tradizionale: l'utilizzo della nuova modalità è possibile (per ora) solo tramite una nuova opzione (-g) e abilitandone espressamente il supporto in fase di compilazione.
Abbiamo scaricato e compilato l'ultima versione disponibile, la 2.1pre9. Per poter attivare la modalità grafica links richiede che siano presenti le librerie (anche i pacchetti -devel):
- libpng
- IJG libjpeg
- libtiff
per la visualizzazione delle immagini. Se si vuole, è anche possibile utilizzare le SVGAlib come driver video così come OpenSSL per il supporto alle pagine over SSL.
Prima di continuare controllate se links non sia già installato. Se lo è quasi certamente mancherà del supporto al framebuffer, per cui vi consiglio di disinstallarlo e di compilare la nuova versione. La compilazione se sono presenti queste librerie è abbastanza semplice. Basterà lanciare lo script
./configure --enable-graphics --enable-javascript
seguito da make make install supporto a SSL driver FB immagini
Durante le nostre prove
Potete scaricare links dall'indirizzo: http://atrey.karlin.mff.cuni.cz/~clock/twibright/links