Da poco più di un mese Novell ha messo a disposizione del mondo Linux la nuova distribuzione openSUSE 12.1, insieme ad una ventata di novità molto interessanti. Non si tratta solo degli aggiornamenti “di routine" (che comunque non sono mancati), ma anche di una serie di software e tecnologie nuove e all’avanguardia, mai viste nelle versioni precedenti.
Dopo averla provata per un po', in questo articolo vedremo alcune delle più interessanti novità relative a questo sistema operativo. Utilizzeremo la versione di openSUSE 12.1 basata sul desktop environment KDE. Per chi volesse scaricare e provare direttamente la distribuzione, tutte le versioni ufficiali sono disponibili sul sito ufficiale.
Avvio, Kernel e File System
Già dall'avvio notiamo l'introduzione di GRUB 2 systemd Btrfs
Figura 1: L'installazione di openSUSE 12.1 consente di utilizzare il file system Btrfs
(clic per ingrandire)
Infine, a supplemento di Btrfs, anche openSUSE è distribuito con il kernel Linux 3.1
Ambiente Desktop
Novità di grande rilievo riguardano l'introduzione, su openSUSE, delle nuove versioni dei due maggiori desktop environment del mondo Linux: GNOME 3.2 KDE 4.7 GNOME Shell
Relativamente a KDE, “openSUSE 12.1 viene distribuita con gli spazi di lavoro di Plasma KolorManager + Oyranos Color Management Service it.opensuse.org
Il gestore delle finestre KWin
Viene, inoltre, introdotto un nuovo supporto di KDM
In aggiunta a quanto detto, va sottolineata la possibilità di adottare Plasma Active
Da non dimenticare, infine, che openSUSE 12.1 è disponibile anche con altri ambienti desktop; in particolare, si tratta di XFCE 4.8 LXDE 0.5
Applicazioni
Il numero di applicazioni disponibili è molto elevato, e openSUSE 12.1 presenta una vasta quantità di novità a riguardo. Citiamo soltanto alcuni software più significativi, senza dimenticare che ogni utente ha la possibilità di personalizzare a proprio piacimento la distribuzione, con l'imbarazzo di dover scegliere tra tantissime alternative.
Per quanto riguarda le applicazioni per internet, è innanzitutto più che rilevante il numero di opzioni relative ai browser: oltre a Firefox Chromium 17 Opera 11.52 Rekonq 0.8 Epiphany apposita sezione delle note di rilascio ufficiali
Sempre relativamente ad internet, da segnalare Evolution 3.2.1 Thunderbird 7.0.1 KMail
Per l'ufficio, oltre all'immancabile LibreOffice 3.4.3 Scribus 1.4 Calligra
Relativamente alle applicazioni multimediali, segnaliamo i numerosi aggiornamenti Banshee 2.2 Amarok 2.4.3 Clementine 0.7.3 migliorie DigiKam 2.2 F-spot GIMP Shotwell Krita Karbon
Per gli editor audio/video e la modellazione 3D, da segnalare PiTiVi Audacity OpenShot Blender 2.59
Un'ultima categoria, che ormai acquista sempre più importanza, è quella che riguarda il cloud computing. Oltre a SUSE Studio ownCloud 2
Conclusioni
In generale, openSUSE 12.1 è una distribuzione molto interessante, da provare, ed in grado di soddisfare qualsiasi esigenza. Si tratta, infatti, di un sistema altamente personalizzabile stabile affidabile accattivante