Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Illustrator: impostare un'illustrazione isometrica

Le istruzioni per realizzare un'illustrazione isometrica con Adobe Illustrator, partendo da un disegno a mano libera: tutto dalle guide alla geometria.
Le istruzioni per realizzare un'illustrazione isometrica con Adobe Illustrator, partendo da un disegno a mano libera: tutto dalle guide alla geometria.
Link copiato negli appunti

In questa lezione vedremo come creare un’illustrazione vettoriale isometrica partendo da uno schizzo fatto a mano, utilizzando Adobe Illustrator.

Un'isometria - così come spiega Wikipedia - è una qualsiasi trasformazione geometrica definita nel piano o nello spazio, che mantiene inalterate le caratteristiche misurabili di una figura, come le misure dei lati, le ampiezze degli angoli, il perimetro, l'area e il volume. In sostanza, per illustrazione isometrica si intende un disegno che simula alla vista la profondità che potrebbe avere un oggetto tridimensionale. Solitamente si sceglie di utilizzare questo tipo di illustrazione per dare più carattere rispetto ad altre creazioni, come potrebbero essere le icone piatte.

Iniziamo il nostro tutorial creando un nuovo documento in Illustrator e importando il nostro disegno a mano, adattandone la dimensione a quella del foglio. Dopodiché, abbasseremo l'opacità di questo livello in modo da tenerla come riferimento, senza che infastidisca il processo di "ricalco", come mostrato in Figura 1.

Figura 1. Importare il disegno a mano in Illustrator
(click per ingrandire)
Importare il disegno a mano in Illustrator

Creiamo ora le guide Strumento Linea Rotazione

Figura 2. Creare le guide per il disegno isometrico (click per ingrandire) Creare le guide per il disegno isometrico

Una volta creata la prima guida, possiamo duplicarla quante volte vogliamo, selezionandola con lo strumento Selezione Visualizza/Guide

Figura 3. Trasformazione di semirette in guide (click per ingrandire) Trasformazione di semirette in guide

A questo punto, tenendo le guide come riferimento, possiamo iniziare a comporre il nostro disegno utilizzando oggetti geometrici base

Utilizziamo lo strumento Trasformazione libera

Figura 4. Disegno geometrico (click per ingrandire) Disegno geometrico

Infine, per smussare la prospettiva e i vari elementi dell'oggetto che stiamo disegnando, potremo avvalerci dei vari strumenti proprio di disegno, tra i quali la Selezione Diretta

Figura 5. Illustrazione completata (click per ingrandire) Illustrazione completata

Ti consigliamo anche