Il 29 maggio è stata rilasciata Fedora 17, alias Beefy Miracle, portando con sè una serie di novità che avevamo analizzato nel nostro precente articolo. Come di consueto, nel seguito mostreremo dieci delle più significative immagini di questo sistema operativo, al fine di rappresentare sia le novità più interessanti, che in generale tutte le caratteristiche salienti di Fedora 17.
Per chi fosse interessato ad ottenere questa distribuzione, segnaliamo che la versione ufficiale è a disposizione di chiunque, essendo scaricabile tramite l'apposita pagina sul sito ufficiale.
Desktop
Anche in Beefy Miracle viene riconfermata la GNOME Shell, interfaccia di default già vista nelle precedenti versioni. Alla base della gestione del desktop, però, è stato scelto GNOME 3.4, che arricchisce il sistema operativo con una serie di nuove funzionalità non trascurabili. È possibile, ad esempio, utilizzare wallpaper dinamici, nonché sfruttare Empathy anche per le conversazioni tramite il protocollo WLM di Microsoft.
Figura 1: GNOME 3.4 e GNOME Shell governano il desktop di Fedora "Beefy Miracle"
(clic per ingrandire)
Un'altra interessante novità introdotta con GNOME 3.4 è la possibilità di sfruttare un Application Menu quicklist Ubuntu
GNOME non è, però, l'unica soluzione disponibile con la nuova versione di Fedora. Innumerevoli restano le Spin KDE 4.8 Icon-Tasks
Figura 3: La KDE Spin di Fedora 17
(clic per ingrandire)
Applicazioni
Alle novità relative al desktop si aggiungono quelle che riguardano il parco applicazioni rappresentato dai fornitissimi repository ufficiali. Con GNOME 3.4, in particolare, è stata inserita una nuova applicazione che riguarda l'ambito della virtualizzazione: GNOME Boxes. Si tratta di un software in grado di gestire e creare macchine virtuali, con l'obbiettivo di rendere tutto ciò quanto più semplice possibile. L'interfaccia ed il processo di creazione sono, in effetti, molto intuitivi, il che lascia ben sperare in vista di futuri aggiornamenti.
Come avevamo già accennato nell'articolo precedente, anche GIMP 2.8 single-window
Relativamente al cloud computing, è stato portato avanti il progetto OpenStack Horizons