Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113
Fedora 16: le novità in 10 immagini | HTML.it
Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Fedora 16: le novità in 10 immagini

Le novità della nuova Fedora 16 in 10 immagini: dal desktop aggiornato alle nuove soluzioni per programmatori, applicazioni e cloud computing
Le novità della nuova Fedora 16 in 10 immagini: dal desktop aggiornato alle nuove soluzioni per programmatori, applicazioni e cloud computing
Link copiato negli appunti

Come preannunciato nel nostro precedente articolo, l'8 novembre è stato rilasciato Fedora 16 “Verne", che, contrariamente a quanto visto con l'uscita del suo predecessore, Lovelock, non ha portato la stessa grande ventata di novità (l'introduzione di GNOME 3 su tutte) che 6 mesi fa investì l'intero mondo Linux. È bene precisare, comunque, che anche Verne ha tutte le carte in regola per essere definito uno dei migliori sistemi operativi linux attualmente disponibile.

In questo articolo mostreremo le principali caratteristiche di Fedora 16, riassumendole brevemente in dieci immagini significative.

Desktop

I due principali desktop environment continuano ad essere GNOME e KDE. Riguardo al primo, Fedora Verne viene distribuito con la versione 3.2.1, che risulta visivamente simile a quanto già visto in precedenza, eccetto per alcuni immancabili miglioramenti: un esempio su tutti riguarda le dimensioni ridotte di pulsanti e barre, al fine di facilitare l'utilizzo su schermi a dimensioni ridotte. Più avanti vedremo anche alcune interessanti integrazioni con GNOME Shell, l'interfaccia di default di questo ambiente desktop.

Figura 1: GNOME 3.2 su Fedora 16 Verne
(clic per ingrandire)

L'altro desktop environment, la cui presenza è ormai tradizionale, è KDE 4.7.2 risolti diversi bug primi test

Figura 2: Il desktop di Fedora 16 Spin KDE
(clic per ingrandire)
Figura 2: Il desktop di Fedora 16 Spin KDE

GRUB 2

I più attenti noteranno subito, già dal primo avvio, che il boot loader di default non è più GRUB Legacy, come visto nelle precedenti versioni. Questa volta, infatti, il team ha deciso di introdurre GRUB 2, così come già è stato fatto in molte altre distribuzioni. Più maturo del precedente, GRUB 2 consente un alto grado di personalizzazione, e risulta più facilmente manutenibile per quel che riguarda i programmatori che vi avranno a che fare.

Figura 3: GRUB 2 sarà installato di default con Fedora 16
(clic per ingrandire)
Figura 3: GRUB 2 sarà installato di default con Fedora 16

Kernel

Il nuovo kernel installato di default su Fedora 16, come avevamo già anticipato nel precedente articolo, è il kernel Linux 3.1, che include diverse novità, riguardanti soprattutto la compatibilità con le architetture ARM, il miglioramento a supporti hardware di nuova generazione, come i dischi a stato solido, e l'incremento delle prestazioni con il file system Btrfs. Quest'ultimo, invece, non è stato incluso su Fedora come file system di default, contrariamente a quanto inizialmente previsto.

Figura 4: Il kernel Linux 3.1 su Fedora 16
(clic per ingrandire)
Figura 4: Il kernel Linux 3.1 su Fedora 16

Eeeekboard

Sebbene negli ultimi giorni si sia sentito parlare di un futuro di Ubuntu su dispositivi tablet, Fedora ha già anticipato tutti: il team di sviluppo, infatti, ha incluso in Verne una interessante integrazione  di eeekboard, una tastiera software, con GNOME Shell. Il risultato, oltre che essere molto ben progettato e visivamente apprezzabile, consente l'utilizzo di Fedora su display touch screen, oltre a facilitare l'inserimento di caratteri speciali a chi gradisce questa ulteriore possibilità.

Figura 5: Eeekboard sul desktop di GNOME 3.2
(clic per ingrandire)
Figura 5: Eeekboard sul desktop di GNOME 3.2

Cloud computing

Molta attenzione è stata posta anche sui software relativi al cloud computing, ormai sempre più presente nelle principali distribuzioni Linux, e quindi anche su Fedora. Sono stati introdotti diverse utility; alcune di queste sono: Aeolus Conductor, che consente di creare e gestire diversi tipi di cloud; OpenStack, un insieme di strumenti per il cloud storage e la gestione delle risorse relative; HekaFS, una tecnologia basata su GlusterFS per permettere la gestione di filesystem distribuiti e cloud-ready.

Figura 6: La homepage di Aeolus Conductor spiega la missione del progetto
(clic per ingrandire)
Figura 6: La homepage di Aeolus Conductor spiega la missione del progetto

Programmazione

Uscito dopo poche settimane dalla scomparsa di Dennis Ritchie, uno dei padri di UNIX e del linguaggio C, Fedora 16 è stato definitivamente dedicato a lui. Non è un caso, quindi, che le novità per gli sviluppatori software sono molte, e rispondono alle esigenze più svariate. Arriva, infatti, il supporto ad Ada, a D2 ed aggiornamenti importanti relativi a Python (integrazione con GCC) , Perl e Ruby. Interessante è la possibilità di utilizzare ECB, un code browser per Emacs che consente la navigazione all'interno del codice in modo agevole. Ulteriori informazioni e curiosità sono disponibili nelle note di rilascio ufficiali.

Figura 7: GPS, una IDE per Ada, utilizzabile su Fedora 16
(clic per ingrandire)
Figura 7: GPS, una IDE per Ada, utilizzabile su Fedora 16

Applicazioni

Il parco applicazioni disponibile rimane come al solito molto vasto. Appena uscito, è subito disponibile Firefox 8 come browser di default, insieme, sostanzialmente, alle stesse applicazioni della precedente versione. Le principali novità riguardano, invece, l'ambito della produttività. Sono stati aggiunti Cuneiform, un nuovo sistema OCR, Ease, semplice sistema alternativo per creare presentazioni multimediali, e Calcurse, applicazione testuale per la schedulazione e la gestione dei calendari.

Figura 8: Ease sul desktop di Fedora Verne
(clic per ingrandire)
Figura 8: Ease sul desktop di Fedora Verne

Interessanti novità anche nell'ambito dei giochi: sono stati eseguiti degli aggiornamenti Teeworlds Plee the Bear The Mana World Battle Tanks Naev Golly Conway Puzzle-Master Sudoku Savant

Figura 9: Naev, ora su Fedora 16, si basa su avvincenti combattimenti e rotte commerciali intergalattiche
(clic per ingrandire)
Figura 9: Naev, ora su Fedora 16, si basa su avvincenti combattimenti e rotte commerciali intergalattiche

In conclusione, aggiungiamo alcuni interessanti programmi nell'ambito multimediale. Un interessante progetto è Gnome Paint Blender

Figura 10: Gnome Paint approda su Fedora Verne
(clic per ingrandire)
Figura 10: Gnome Paint approda su Fedora Verne

Ti consigliamo anche