Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Estrarre tutti i link di una pagina

Link copiato negli appunti

Lo script che presentiamo sarà utile per separare i link presenti all'interno di un testo. Con un semplice click verranno elencati, in una comoda popup, i collegamenti inseriti nella pagina in modo da favorirne la consultazione.
Il codice è compatibile con i tre maggiori browser: Explorer, Netscape 6.x e Navigator 4.x.
L'esempio si compone di 1 file:

  • esempio.htm
  • Per una più semplice comprensione del presente script fai continuamente riferimento ai file sopracitati, verificando le procedure e i dati espressi.
    Solo in questo modo, con un continuo confronto, comprenderai le peculiarità di questo Javascript.

    Inseriamo questo codice tra i tag <head> della pagina:

    function LinkList() {
    var myheader = "<head><title>Ecco i link prensenti in
    "+document.title+"</title></head>
    <body>";
    myheader = myheader + "<body>";
    var myfont = "<font style="font: 8pt Verdana, Arial, Helvetica, Sans-serif;
    line-height:18pt;" face="verdana, tahoma, geneva" size="-1">";
    var mytext = "<div align="center"><strong>Ecco i link prensenti in
    questa pagina</strong></div><ol>";
    var myendfont = "</font>";
    var myendheader = "</corpo>
    </body>";
    windowprops =
    "menubars=no,location=no,toolbars=no,scrollbars=yes,"+"width="450",height=330,top=50,left=50";
    self.name = "main";
    if(document.all) {
    for (i=0; i<document.links.length; i++) {

    if(document.links[i].innerText != testo_link ){
    if(document.links[i].innerText)
    if(document.links[i].innerText != " ")
    mytext += "<li><a target='_new'
    href="+document.links[i]+">"+document.links[i].innerText+"</a><br />";
    else
    mytext += "<li><a target='_new'
    href="+document.links[i]+">"+document.links[i]+"</a><br />" ;
    }
    }
    }
    else {
    for (i=0; i<document.links.length; i++) {
    if(document.links[i].text != testo_link ){
    if(document.links[i].text) {
    if(((document.links[i].text).indexOf("javascript:")) == -1) {
    mytext += "<li><a target='_new'
    href="+document.links[i]+">"+document.links[i].text+"</a><br />" ;
    }
    }
    }
    else { }
    }
    }
    mytext = mytext + "</ol><div align="center"><a
    href='javascript:window.close()'>Chiudi</a></div><br />";
    linkswin = window.open("","",windowprops);
    with (linkswin.document) {
    open();
    write(myheader + myfont + mytext + myendfont + myendheader);
    close();
    }
    }
    // -->
    </script>

    Vediamo cosa modificare in base alle nostre esigenze.

    indica il testo del link che aprirà la popup. questa variabile è necessaria per poter escludere il link che richiama il codice dalla lista che verrà proposta.

    come è facile intuire tutte queste variabili servono per "costruire" la pagina della popup. Possono essere personalizzate a piacimento. Nell'ordine potremo modificare:

    Sarà anche possibile, ovviamente, aggiungere nuove variabili a seconda delle nostre preferenze. L'unica cosa necessaria sarà cercare questa riga alla fine del codice:

    ed aggiungere, con un segno +, il nome della nuova variabile introdotta

    in questa variabile impostiamo i parametri per la popup: caratteristiche (scrollbars, statusbar etc), larghezza, altezza, distanza dal bordo superiore, distanza dal bordo sinistro.

    è la variabile per definire il link di chiusura della popup

    A questo punto non ci resta che inserire il collegamento che richiama il codice. Il link andrà nel punto desiderato all'interno della pagina:

    Ricordo anche che i link verranno mostrati nell'ordine in cui si trovano nella pagina principale.
    Altre modifiche non sono necessarie.

Ti consigliamo anche