Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113
Dock bar per Linux: le migliori | HTML.it
Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Dock bar per Linux: le migliori

Una rassegna critica, con immagini, delle migliori dock bar per Linux
Una rassegna critica, con immagini, delle migliori dock bar per Linux
Link copiato negli appunti

Da quando Apple le ha introdotte sui sistemi Mac OS X, le dock bar sono diventate molto comuni anche nella maggior parte dei desktop Linux. Sostanzialmente si tratta di un'alternativa pratica e graficamente piacevole alle varie barre degli strumenti o ai pannelli posizionati in basso sui desktop di GNOME, KDE, Fluxbox e così via.

Come in ogni ambito che riguarda Linux e l'open source, le alternative sono moltissime. Ogni utente ha la possibilità di scegliere quale, tra le svariate opzioni esistenti, è la dock bar che meglio si adegua alle proprie necessità. Inoltre, la possibilità di personalizzazione rende forse ancor più complessa la scelta finale. In questo articolo, comunque, descriveremo alcune delle soluzioni più valide e diffuse.

AWN (Avant Window Navigator)

Il primo software che proponiamo si chiama AWN (acronimo per Avant Window Navigator). Nelle ultime versioni dei repository delle più importanti distribuzioni linux dovrebbe essere già incluso; per chi non ha questa fortuna, è comunque possibile ottenerlo tramite il sito ufficiale.

Utilizzare AWN è molto semplice ed intuitivo: una volta installata, è sufficiente eseguirlo digitando da terminale:

avant-window-navigator

Al primo avvio, ovviamente, la barra di AWN si presenta abbastanza spoglia. La prima icona a sinistra, tuttavia, consente di aprire il menu delle preferenze, tramite il quale è possibile personalizzarla.

Figura 1: AWN e la finestra delle preferenze
(clic per ingrandire)

 Figura 1: AWN e la finestra delle preferenze

La scheda Preferences Task Manager Themes Advanced

Per i temi, la wiki ufficiale fornisce un'apposita pagina

SimDock

Si tratta di un'alternativa leggera, che non richiede alcun composite manager per funzionare (diversamente dalla maggior parte delle altre dock bar). La configurazione appare meno immediata, e le funzionalità sono comunque ridotte rispetto ad AWN.

Figura 2: SimDock e la finestra delle preferenze
(clic per ingrandire)

Figura 2: SimDock e la finestra delle preferenze

È possibile aprire il menu delle preferenze cliccando con il tasto destro sulla barra, e selezionando la voce Settings Add Launcher Ctrl

Cairo Dock

È una delle più fedeli riproduzioni della dock bar di Mac OS X Leopard, nonché forse la più conosciuta in ambiente Linux. È molto stabile, ben supportata, e consente di essere facilmente personalizzata. Il sito ufficiale fornisce indicazioni su plug-in e applet installabili.

Figura 3: Cairo Dock e la finestra delle preferenze
(clic per ingrandire)

Figura 3: Cairo Dock e la finestra delle preferenze

Cliccando con il tasto destro del mouse sulla dock bar, e dal menu Cairo-Dock Configura vista parabolica

Sempre dal menu Cairo-Dock Gestisci i temi

gDesklets StarterBar

Per gli amanti dei gadget sui desktop GNOME, e soprattutto per chi già conosce le gDesklets, software in grado di supportare una vasta gamma di piccole applicazioni che “vivono" sul desktop, quali calcolatrici, sensori di RAM e CPU o applet per il meteo, segnaliamo anche la StarterBar. Si tratta di una delle tante desklet disponibili, di default, con gDesklets, in grado di fungere da dock bar. 

Figura 4: gDesklets StarterBar e la gDesklets Shell
(clic per ingrandire)

Figura 4: gDesklets StarterBar e la gDesklets Shell

Sicuramente non si tratta di una delle soluzioni più complete, anche perché consente solo di aggiungere dei lanciatori personalizzati, ma non visualizza le applicazioni ridotte ad icona. È comunque utile se si utilizzano già altre desklet e si vuole evitare di installare software aggiuntivi.

Per attivarla, una volta installate le gDesklets (di cui segnaliamo il sito ufficiale

gdesklets shell

Fatto ciò, selezioniamo la voce toolbar/launchers StarterBar New starter...

Wbar

L'ultima dock bar che presentiamo è leggera e, come SimDock, non necessita di un composite manager per funzionare: si tratta di wbar. Insieme a wbarconf, una pratica interfaccia grafica per la configurazione, è relativamente semplice da configurare, e consente all'utente di inserire lanciatori personalizzati.

Figura 5: Wbar e wbarconf sul desktop di GNOME 2.30
(clic per ingrandire)

Figura 5: Wbar e wbarconf sul desktop di GNOME 2.30

Il pacchetto wbar dovrebbe essere facilmente reperibile nei repository ufficiali delle maggiori distribuzioni. Per quanto riguarda wbarconf, invece, è possibile scaricare da www.ihku.biz/wbarconf/

wbar -above-desk

Per aggiungere i lanciatori personalizzati, utilizziamo l'interfaccia fornita da wbarconf, aprendolo tramite il comando:

wbarconf

Una volta aperto, è sufficiente cliccare sul tasto Aggiungi

Altre dock bar

Quelle presentate non sono le uniche possibilità offerte dal mondo dell'open source, ma sicuramente appartengono all'insieme delle migliori dock bar disponibili per Linux. Di valide alternative, tuttavia, ne esistono molte; per citarne qualcuna, ricordiamo Kiba Dock, Dockbar X, Docky o aDeskbar.

Senza entrare nel dettaglio, lasciamo a voi il giudizio finale su quale sia la migliore tra tutte, tenendo comunque presente che ognuna si adatta ad esigenze diverse.

Ti consigliamo anche