Warning: Undefined array key "tbm_guide_level" in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Undefined array key "tbm_guide_level" in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Undefined array key "tbm_guide_level" in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113
Da PHP 1 a PHP 5: la storia di PHP | HTML.it
Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Da PHP 1 a PHP 5: la storia di PHP

Dal 1994 al 2004. Dieci anni di storia e cinque versioni del PHP: Hypertext Preprocessor
Dal 1994 al 2004. Dieci anni di storia e cinque versioni del PHP: Hypertext Preprocessor
Link copiato negli appunti

"Announce: Personal Home Page Tools". Con un messaggio al newsgroup Usenet comp.infosystems.www.authoring.cgi datato 8 giugno 1995, Rasmus Lerdorf annunciava la disponibilità della versione 1.0 di PHP Tools, «un set di piccoli file binari scritti in C».

È la prima versione di PHP, concepita alcuni mesi prima da Lerdorf per registrare le visite al curriculum vitae del proprio sito web senza accedere ai log del web server. Questa è la prima versione di PHP e assolveva alcune funzioni minime, tra le quali il log delle connessioni alle proprie pagine web, la loro protezione con password, il tracciamento dei referrer, le inclusioni server-side e poche altre. Come aveva fatto qualche anno prima Linus Torvalds con il kernel di Linux, anche Rasmus Lerdorf rilascia il set di script sotto la licenza open source GPL, più tardi abbandonata. Il fine è creare una base di utenti in grado di usare, testare ed ampliare lo scarno nucleo di questa prima applicazione.

Il progetto parte lento mentre Lerdorf comincia ad ampliare le funzionalità del Personal Home Page Tools. Nel settembre annuncia, nello stesso newsgroup, la disponibilità di un parser (un wrapper CGI chiamato FI, ossia Forms Interpreter), capace di interpretare in normali pagine HTML l'interazione con un database mSQL, il predecessore di MySQL. In questo messaggio troviamo uno dei primissimi codici di esempio del linguaggio server-side. Da notare l'uso di marcatori diversi per definire codice PHP (<!-- al posto dell'attuale <?).

<!--ifless $numentries 1-->
Sorry, that record does not exist<p>
<!--endif exit-->

Welcome <!--$user-->!<p>
You have <!--$index:0--> credits left in your account.<p>

A fine 1995 PHP raggiunge la versione 1.99 e cominciano ad arrivare i primi beta tester. Se ne discute sulle mailing list, alcuni sviluppatori lo usano e ne chiedono informazioni. Lerdorf può ben dire che «Se cercate un modo semplice per integrare il vostro database mSQL nelle vostre pagine Web, questo [PHP, ndr

La versione 2.0

Il punto di svolta è PHP 3, in cui fa la comparsa il parser creato dagli israeliani Zeev Suraski and Andi Gutmans, successivamente chiamato Zend Engine

PHP/FI 2.0 viene messo subito da parte e nel giro di otto mesi esce PHP 3

PHP 4

Se con PHP 3 si è assistito alla posa della prima pietra, e con PHP 4 al perfezionamento delle performance e dell'apertura del linguaggio, con PHP 5, rilasciato il 13 luglio 2004, ben 4 anni dopo il PHP 4, il linuaggio raggiunge una prima maturità. Il nuovo Zend Engine 2 introduce un nuovo modello di programmazione ad oggetti, è stato introdotto un nuovo modello di interazione con i file XML e il nuovo supporto ai Web Services. Ma questa è storia di questi giorni che cercheremo di raccontarvi per intero.

Ti consigliamo anche