Non è nuovo utilizzare un effetto di testo 3D come elemento di design principale. Non è raro trovare testi in 3D su riviste, poster o su internet. In passato poteva essere necessario utilizzare applicazioni 3D ed avere le relative competenze per creare testi tridimensionali, ma con Photoshop CS5 possiamo farlo senza troppe ansie.
Come primo step creiamo un nuovo documento con dimensioni 800x600 px con risoluzione 150 dpi e sfondo bianco.
Riempiamo il livello di sfondo con il nero quindi digitiamo il testo desiderato, il mio è naturalmente HTML IT (il testo va digitato in un solo livello). Per un risultato ottimale, scegliamo un carattere bastoni e spesso (bold o black). Per quanto riguarda il colore del testo, scegliamo il bianco. In questo caso ho usato il font Armada Bold. Adattate le dimensioni del vostro testo alla tavola da disegno in modo da ottenere un risultato come mostrato nella figura in basso.
Trasformiamo il testo in 3D utilizzando il menu 3D > Tecnica Repoussé > Livello di testo
rasterizzare il livello
Repoussé
Le frecce ci permettono di ruotare il nostro oggetto in verticale (freccia blu), in orizzontale (freccia rossa) e su sè stesso (freccia verde). Posizioniamo il cursore sulla freccia blu e trasciniamo il testo 3D in verticale verso l'alto in modo da ottenere la prospettiva testo 3D come mostrato nell'immagine in basso.
Sempre nella finestra di dialogo Repoussé, andiamo nella sezione Estrusione
0,51
0,79
Se vogliamo ingrandire il testo, selezioniamo sulla dx lo strumento Scala e posizionando il cursore all'interno dell'oggetto lo trasciniamo verso l'alto. Clicchiamo su OK quando abbiamo finito per ottenere il risultato mostrato nella figura in basso.
Nella finestra dei livelli, il livello di testo ora è diventato un livello 3D
Finestra > 3D
Scena completa
Photoshop inizierà a renderizzare il testo; ci vuole del tempo (dipende dall'hardware e dalla memoria del proprio computer) quindi basta attendere ed il gioco è fatto.
Se si fa qualcosa in Photoshop, il processo di rendering viene interrotto. Se per coincidenza succede ciò, basta tornare al pannello 3D e impostare di nuovo la qualità, in questo modo Photoshop farà di nuovo il rendering.
A rendering terminato, andiamo nel menu in alto su Livello > Rasterizza > 3D
A questo punto andiamo sul sito cgtextures.com
Rimanendo sul livello della texture, dalla finestra del livello testo selezioniamo l'oggetto e creiamo la Maschera di ritaglio
Bruciatura lineare
Ora nascondiamo il livello della texture e creiamo una selezione della parte anteriore del testo utilizzando lo strumento Bacchetta magica
Aggiungi a selezione
Invertiamo la selezione premendo Shift + Ctrl (cmd per Mac) + I
Duplichiamo il livello della texture (semplicemente premendo Ctrl + J
Per concludere facciamo qualche abbiellimento. Torniamo sul livello del testo e aggiungiamo il Metodo di fusione Sovrapposizione sfumatura
Sovrapponi
Per abbellire ulteriormente l'illustrazione selezioniamo dal web un'immagine che evochi lo spazio cosmico, da importare nella nostra composizione sotto al livello del testo. Con il comando Ctrl+T
Duplichiamo il livello dello spazio, premendo Ctrl+J
Scolora
Filtro > Sfocatura > Sfocatura radiale
Torniamo al livello originale dell'universo spaziale e aggiungiamo una maschera di livello. Usiamo lo strumento Sfumatura radiale