Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Come invecchiare una foto

Un tocco retro alle nostre immagini preferite
Un tocco retro alle nostre immagini preferite
Link copiato negli appunti

Invecchiare un'immagine con Photoshop solitamente risulta semplice anche per i meno esperti. Ma a volte, seguendo qualche step in più, possiamo ottenere un risultato più originale del solito. Ecco l'esempio in basso. È una foto che ho scattato qualche anno fa a Cannes, in Francia. A fianco all'originale la versione invecchiata che andremo a realizzare.

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, all'interno di uno zip, potete trovare il .psd originale dell'articolo.

Figura 1. Immagine di lavoro, prima e dopo
Immagine di lavoro, prima e dopo

Una volta ottenuta una buona immagine di base, è possibile anche realizzare dei lavori simili al wallpaper illustrata in basso (basta un click per visualizzarlo nelle sue dimensioni originarie):

Figura 2. Wallpaper (click per ingrandire)

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

In questo articolo non parlerò però della realizzazione del wallpaper ma solo del processo utile ad invecchiare la

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

fino ad ottenere

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

.

Creare il bordo

Apriamo la nostra immagine di base ed inseriamo un rettangolo arrotondato come in

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

. Dalla stessa forma ricaveremo una selezione (CTRL+Click sul livello della forma). A questo punto eliminiamo il livello forma e manteniamo la selezione attiva. Dal menu Selezione/Modifica/Contrai inseriamo un valore di 10px.

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

.

Sotto la foto originale, creiamo un altro livello e riempiamolo con il colore #DBD5C5. Adesso aggiungiamo un effetto Ombra Esterna con

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

.

Adesso dobbiamo trasformare la tonalità della foto desaturando i colori originali. Ho scelto un colore sepia facilmente realizzabile tramite Immagine/Regola/Tonalità-Saturazione e insererendo

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

. Ricordiamoci di attivare il flag "Colora".

Procuriamoci i pennelli per PSP

Se non abbiamo voglia di creare nuovi brushes per PSP, abbiamo a disposizione tantissime librerie recuperabili in rete. Per questo lavoro ho usato i pennelli grunge di

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

che possiamo reperire

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

.

Dopo avere caricato i set di pennelli in Photoshop, attiviamo lo strumento Gomma e scegliamo uno dei tanti brushes. Tramite un CTRL+Click sul livello della foto, recuperiamo la selezione e, lasciandola attiva, cerchiamo di cancellare dolcemente alcune porzioni perimetrali della foto. Se si possiede una penna ottica risulta più facile gestire il risultato tramite una pressione più leggera o pesante, ma la stessa operazione è fattibile tranquillamente anche con il mouse.

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

.

Facciamo la stessa operazione cancellando anche porzioni alla base dell'immagine come in

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

. Naturalmente variamo tipologia del pennello.

NYPL, una grande risorsa sul web

La New York Public Library è forse una dei più grandi archivi realizzati in rete. Infatti, abbiamo a disposizione circa 400.000 immagini digitalizzate direttamente da testi originali. Il sito si suddivide in aree tematiche che spaziano dalla letteratura fino all'industria ed alla tecnologia. Navigando al suo interno ho trovato

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

vergato a mano che risale alla fine dell'ottocento.

Metodo di fusione

Adesso dobbiamo integrarlo sopra la nostra immagine. Per questa operazione non ho nemmeno salvato la .jpg, ma ho direttamente fatto un print-screen della pagina che ho riportato direttamente all'interno dell'area di lavoro. Ho ricavato la selezione dalla foto ed ho copiato parte del foglio. Dopo ho trascinato la nuova immagine sopra il nostro documento:

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

. In seguito ho abbassato l'opacità livello al 60%

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

.

Adesso ricaviamo nuovamente la selezione della foto tramite Selezione/Inversa, invertiamola e posizioniamoci sul livello del foglio. Non ci resta che premere CANC ed eliminare quello che non ci serve.

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Rimanendo sempre sul livello del foglio, eseguiamo un doppio click sul livello, e come metodo di fusione scegliamo Colore Brucia Gomma

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

e proviamo a cancellare (sempre con una pressione debole) parte delle scritte. Qui sotto potete vedere il risultato finale.

Figura 3. Risultato finale
Risultato finale

Abbiamo imparato ad ottenere un risultato diverso e specialmente un pò più originale. Con un pò di sforzo in più potete realizzare

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, basta solo la fantasia. Nel caso del wallpaper, ho usato dei pattern in stile damasco che ho recuperato su

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

. Potete trovarne a centinaia e sicuramente troverete i più adatti.

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

simile al precedente. Come vedete si possono ottenere diversi risultati interessanti.

Plug-In consigliati

Voglio segnalarvi anche un paio di plug-in interessanti ed utili per ottenere effetti simili. Ma attenzione! Bisogna assolutamente evitare di abusare di questi strumenti. A volte un buon filtro è utile per accelerare il processo produttivo di un lavoro, ma sempre con moderazione. Un utente un pò più esperto, sa distinguere subito un filtro usato in prevalenza in un lavoro (specialmente se usato male). In ogni caso penso che il migliore plug-in utie a questo scopo è

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

. Se usato bene può produrre effetti veramente notevoli.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico

Ti consigliamo anche