Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Cloudo, un sistema operativo online

Come si usa Cloudo, uno dei migliori sistemi operativi online disponibili gratuitamente e con l'utilizzo del solo browser
Come si usa Cloudo, uno dei migliori sistemi operativi online disponibili gratuitamente e con l'utilizzo del solo browser
Link copiato negli appunti

Il presente e il futuro è nelle applicazioni web: i software, e ora anche i sistemi operativi, sono online e non richiedono installazioni, ma un semplice browser e una connessione, possibilmente veloce, a Internet. In questo contributo vedremo come usare Cloudo, un sistema operativo online, attualmente in versione beta, ma utilizzabile gratuitamente con un semplice login.

Creazione di un account Cloudo e login

Per utilizzare le webapp, di solito è richiesta la registrazione di un account e Cloudo non fa eccezione: andiamo sul sito ufficiale e clicchiamo su Create Cloudo account

Figura 1: Il desktop di Cloudo
Cloudo desktop

Al termine della registrazione, all'indirizzo e-mail usato verrà inviato un messaggio di conferma dell'account, nel quale sono ricapitolati i dati di login. La connessione viene effettuata dall'home page di Cloudo cliccando sul link Login.

Una volta entrati nella pagina principale del nostro account una finestra di benvenuto ci ricorda che stiamo lavorando con una versione beta e ci ricapitola le principali caratteristiche di questo webOS: si possono infatti creare nuove applicazioni per Cloudo usando l'Application Development Tool, un editor XML con cui scrivere e testare queste webapp; le applicazioni in Cloudo sono create come Application Definition Files (ADF) in XML e una volta utilizzate in Cloudo sono accessibili da qualunque postazione internet data la natura di webapp.

Dalla finestra di benvenuto è anche possibile accedere subito al tool di sviluppo cliccando su "Dev Tools": si aprirà appunto l'editor citato.

Personalizzazione del layout di Cloudo

Chiudiamo la finestra di benvenuto ed entriamo nel sistema operativo: come faremmo per Microsoft Windows o Mac OS X o Linux, passiamo a personalizzare lo sfondo, i temi e le icone. Clicchiamo con il tasto destro del mouse sullo sfondo attuale e dal menu a discesa, scegliamo Properties Wallpapers

Nella stessa finestra, spostiamoci nella Tab Skins

Figura 2: La configurazione dei temi
La configurazione dei temi

Infine nella tab "Icons" troviamo i set di icone per personalizzare cartelle e applicazioni.

Figura 3: La scelta delle icone
La scelta delle icone

Quando abbiamo finito la personalizzazione clicchiamo su Apply, l'icona rappresentata da un segno di spunta. Saremo riportati al desktop di Cloudo.

Le applicazioni di Cloudo

Cloudo dispone di molte applicazioni basilari per la produttività e la gestione di file; per scoprile, clicchiamo sulla nuvoletta in basso a sinistra della scrivania e successivamente su Application Manager

Per installare virtualmente queste applicazioni e renderle accessibili dal nostro profilo, nella finestra Application Manager +

Figura 4: L'installazione di un'applicazione
L'installazione di un'applicazione

Confermiamo l'operazione di installazione con un clic su Yes; se la procedura ha esito positivo, dalla finestra Application Manager, spostandoci nella scheda Installed, figureranno le applicazioni installate nel nostro profilo.

Le webapp fra cui scegliere sono divise per categoria all'interno di tre macro-aree: Public, Beta, Private. Iniziando dalla prima macro-area:

  • nella sezione Productivity
  • nella categoria Games
  • nella categoria Widget
  • la categoria Other

Passando alla sezione Beta, le categorie Productivity e Widget sono attualmente vuote; la categoria Games contiene un solitario e la categoria Other contiene un'applicazione per creare bouquet di fiori.

Infine nel menu accessibile dalla nuvoletta, una sorta di Windows Button, troviamo già installate un text editor, la linea di comando, un media player e un audio player, accanto al Finder.

Il Finder di Cloudo

Come nel sistema operativo Mac OS X, anche in Cloudo è presente il Finder

Al Finder si accede dalla nuvoletta di Cloudo e una volta aperta la relativa finestra, tutto quanto disponibile nel sistema operativo viene mostrato sotto forma di icone e suddiviso in tre sub-menu: Files Favorites Friends

Tralasciamo per un momento l'ultima tab e concentriamoci sulle prime due. Nella finestra Files Favorites Settings

Figura 5: Le impostazioni di Cloudo
Le impostazioni di Cloudo

Le principali operazioni in Cloudo da tasto destro del mouse

Come abbiamo visto parlando di personalizzazione del desktop, cliccando sulla scrivania con il tasto destro del mouse si apre un menu a discesa; clicchiamo all'interno di questo sulla voce New... Upload Download

Sempre dal sottomenu New... Shortcut

Una volta creato uno Shortcut Properties

Figura 6: La creazione di uno shortcut
La creazione di uno shortcut

Come si può vedere dall'immagine precedente, supponendo di voler creare un collegamento rapido sul desktop a Paint, clicchiamo su Icon per scegliere l'icona più rappresentativa per quest'applicazione (in questo caso l'originale tavolozza); clicchiamo su Target per scegliere dall'elenco Paint. Clicchiamo su Apply per creare lo shortcut.

Il client e-mail di Cloudo

Come sistema operativo online, Cloudo non poteva non fornire un client e-mail molto simile a quello di Opera Browser. Anche questa applicazione è accessibile da Finder, nell'elenco Applications Mail. nomeutente@cloudo.com

Figura 7: Il client di posta elettronica
Il client di posta elettronica

Conclusione

Cloudo offre numerose altre caratteristiche che è possibile vedere grazie a una serie di piccoli video tecnologia Lamp piattaforma open

Ti consigliamo anche