Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113
Active Server Pages & Javascript | HTML.it
Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Active Server Pages & Javascript

Integrare linguaggi server-side e client-side
Integrare linguaggi server-side e client-side
Link copiato negli appunti

Scopo Articolo

Con questo script intendo mostrare due linguaggi che posseggono ambienti di lavoro diversi, possano collaborare tra di loro senza nessun problema.

Cosa Accade

I linguaggi in questione sono Active Server Page (lavorante su Server-Side) e Java Script (lavorante su Client-Side). Tramite Asp, verranno estratti da un database una serie di indirizzi di posta elettronica e i nomi degli utenti. Il compito del Javascript consiste nel generare l'azione che porterrà ad aprire il programma di posta elettronica installato sulla propria macchina e di generare la mail richiesta. Sarà poi compito dell'utente finale , completare la mail ed inviarla.

Script Utilizzato

Database utilizzato

Il database utilizzato è di tipo Access, protetto da password ( innovatel ) all'apertura , ed è molto semplice. Infatti esso contiene una sola tabella con due campi. Il primo di essi , indicato come rs(0) nel codice Asp , contiene l'indirizzo di posta elettronica e il secondo campo , indicato come rs(1) nel codice Asp , contiene il nome del proprietario della mail . Entrambi i campi sono di tipo testo ed hanno una lunghezza di 50 caratteri. Naturalmente è il primo campo , rs(0) , a svolgere la funzione di chiave primaria. La situazione fornita nello script contiene quattro indirizzi di posta elettronica. Uno , il mio , è reale ; mentre gli altri tre sono inventati .Per aggiungere dati bisogna intervenire manualmente sul database oppure realizzare uno script che scolge tale funzione. Il motivo di tale scelta è caduto sul fatto che non è mia intenzione in questo articolo mostrare come si aggiungono dati in un database, ma mostrare appunto la collaborazione tra linguaggi diversi.

Scarica l'esempio di questo articolo

Ti consigliamo anche